Simulazione

CHANGE THE WORLD FOR DEMOCRACY

Unisciti a 300 studenti da ogni angolo d'Italia in un percorso di esplorazione sulla democrazia, dalle sue radici storiche alle sfide contemporanee, fino alla crisi dei processi democratici attuali. In un'epoca segnata da un crescente divario tra politica e cittadini, questo progetto promuove un'idea rinnovata di cittadinanza: attiva, partecipativa, e consapevole.
CW4 Democracy

Da Mar 13 Febbraio 2024

Iscriviti ora
Simulazione del Parlamento italiano

Di cosa si tratta

Iscriviti ora

Change the World for DEMOCRACY è un’esperienza formativa straordinaria che ti permette di partecipare alla simulazione dei lavori parlamentaridedicata a studenti delle scuole e delle università italiane.

Partecipa all’incredibile esperienza di interpretare il ruolo di onorevole della Camera dei Deputati, insieme a 300 studenti provenienti da tutto il Paese.

Vivi un’esperienza formativa unica, divisa in due moduli: uno teorico per affinare il pensiero critico e uno pratico per mettere in pratica quanto appreso, seguendo il principio del “learning by doing”.

La “Scuola di Democrazie” è concepita per offrirti un’esperienza educativa profonda e interattiva. Il programma si sviluppa in due moduli distinti, ciascuno progettato per stimolare il tuo pensiero critico e le tue competenze pratiche.

 

Simulazioni

Dove e Quando

Date:
13 - 16 Febbraio 2024

Città:
Roma

Partecipanti:
Oltre 300

Studenti:
Università e Scuole superiori

Lingua:
Italiana
Iscriviti ora
Migliorare se stessi

Perchè partecipare

Attraverso Change the World for Democracy gli studenti potranno migliorare le proprie competenze, affinare la capacità e le tecniche di problem-solving, ed imparare ad esercitare una rafforzata abilità a coordinarsi con un gruppo e prendere decisioni in accordo, confrontandosi con i propri coetanei provenienti da tutta Italia. L’applicazione costante di tale modello costituisce uno strumento irrinunciabile per l’ingresso nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.

Questa esperienza, per struttura e sostanza approfondirà le conoscenze degli studenti nel campo giuridico e delle consapevolezze civiche, implementando il loro linguaggio tecnico e agevolando un atteggiamento critico costruttivo nel coordinarsi con gli altri studenti nel contempo utilizzando le stesse modalità e protocolli formali regolarmente impiegati nel Parlamento Italiano.

Per questi motivi Democracy rappresenta un momento formativo di crescita personale unico ed irripetibile per lo studente.

Chi è intervenuto a Democracy

Gli Ospiti

Il progetto “Change the World for Democracy” si è sempre distinto per la qualità e il prestigio dei suoi ospiti.

Nei nostri eventi precedenti, abbiamo avuto l’onore di accogliere figure di spicco come Giuseppe Conte, già Presidente del Consiglio dei Ministri; Federico D’Incà, già Ministro per i rapporti con il Parlamento; Mara Carfagna, già vicepresidente della Camera dei deputati; Maria Laura Paxia, già Deputata della Repubblica Italiana, Carmelo Miceli, già Deputato della Repubblica italiana, Ylenja Lucaselli, Deputata della Repubblica Italiana; Salvatore Carrubba, Presidente dell’International Board di Diplomatici e già Direttore de IlSole24ore; Roberto Fico, già Presidente della Camera dei Deputati; Fabio Rampelli, Vice Presidente della Camera; Luigi Marattin; Deputato della Repubblica Italiana; Giuseppe Ayala, già Magistrato e Parlamentare.

La preparazione

Percorso formativo

La “Scuola di Democrazie” è concepita per offrirti un’esperienza educativa profonda e interattiva. Il programma si sviluppa in due moduli distinti, ciascuno progettato per stimolare il tuo pensiero critico e le tue competenze pratiche.

Queste sessioni sono arricchite dalla presenza di giornalisti, opinionisti, analisti ed esperti di chiara fama nazionale ed internazionale.

L’obiettivo è offrirti momenti di riflessione approfondita e di dibattito sullo stato attuale delle democrazie liberali, esplorando temi come la libertà di espressione, l’informazione e le sfide poste dalla tecnologia alla società democratica.

Nel modulo pratico, che si svolge nelle sessioni pomeridiane, ti troverai al centro dell’azione. Avrai l’irripetibile opportunità di partecipare attivamente alla simulazione del Parlamento Italiano.

In questa fase, assumerai il ruolo di un parlamentare, mettendo in pratica le competenze e le analisi acquisite.
Sarai impegnato nell’elaborazione, discussione e votazione di una Proposta di Legge, sviluppata da te e dai tuoi compagni.

Questa simulazione replica fedelmente i processi e le dinamiche del funzionamento del Parlamento italiano, permettendoti di vivere un’esperienza legislativa autentica e coinvolgente.

La ‘Scuola di Democrazie’ unisce teoria e pratica per una profonda comprensione della democrazia e per formare cittadini attivi e consapevoli.

Change the World for Democracy

Giornate di simulazione

Nelle prime giornate gli studenti alterneranno alla simulazione e potranno confrontarsi con i maggiori esponenti della politica nazionale attraverso lo strumento del question time.
Durante i lavori di simulazione si formeranno dei macrogruppi il cui obiettivo sarà quello di discutere e votare le migliori proposte di legge presentate da ciascun gruppo nella prima giornata di lavori.
L’obiettivo sarà quello di giungere alla giornata finale di votazione con le due proposte di legge che nel corso dei lavori hanno registrato il maggior numero di consensi.
I due macrogruppi esporranno le Proposte di Legge elaborate e la più votata sarà approvata dall’Aula determinando così il gruppo vincitore.