Associazione Diplomatici nell’Aula del Consiglio regionale: studenti al lavoro su temi Expo e lotta alla corruzione

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Lombardia quotidiano

diplomatici regione lombardia“L’iniziativa che ospitiamo oggi in Consiglio regionale coinvolge un gruppo qualificato di giovani e si concluderà presso la sede delle Nazioni Unite all’insegna di un confronto sui diritti umani che interesserà anche temi propri di Expo quali l’energia e l’alimentazione. La classe dirigente del futuro deve avere piena consapevolezza del dialogo e della forza della parola come alternative alla violenza e alla guerra. Serve inoltre una cultura positiva della legalità: non è sufficiente limitarci a denunciare il male, dobbiamo formare giovani che sappiano gestire la cosa pubblica con onestà, responsabilità e forte senso etico”.
Così il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo ha introdotto questo pomeriggio nell’Aula del Consiglio regionale della Lombardia la presentazione delle attività dell’anno 2015 dell’Associazione Diplomatici.
Il Presidente Cattaneo insieme al Consigliere Segretario Eugenio Casalino, al Prefetto di Milano Paolo Tronca, al prof.Salvatore Carrubba, al Presidente dell’Associazione Diplomatici Claudio Corbino e al prof.Paolo Tenconi Senior Advisor dell’Associazione, ha accolto una settantina di studenti universitari e delle scuole superiori secondarie che si apprestano a iniziare il Delegate Course, il percorso che li porterà a New York dal 19 al 26 marzo 2015 per la conferenza studentesca mondiale “Change the World Model UN”.
Nel corso dei lavori di oggi, sono stati consegnati anche gli attestati di partecipazione alle scorse edizioni dei progetti “Democracy” e “CWMUN Dubai”.
Erano presenti studenti degli Istituti Leone XIII, Setti Carraro, Parini, Faes, Moreschi, Ettore Conti, Tito Livio, Einstein e St.Louis di Milano, dei Licei Carlo Alberto di Bergamo e Da Vinci di Crema e del Villoresi di Monza.
Ricorrendo quest’anno il decimo anniversario dall’approvazione del Principio sull’Anti-Corruzione delineato da UN Global Compact, attenzione particolare è stata dedicata nei vari interventi al tema della lotta alla corruzione nell’ambito pubblico e privato. Le conclusioni sono state affidate al prof. Salvatore Carrubba, che ha tenuto una lectio magistralis sui contenuti e sui temi legati all’appuntamento di Expo 2015.
Il Change the World Model UN è un laboratorio formativo attraverso il quale viene riprodotto il funzionamento degli organismi delle Nazioni Unite. Assume la forma di meeting internazionale di studenti, provenienti da ogni parte del mondo, che si confrontano sui principali temi dell’agenda politica internazionale. Ogni anno l’international board del “Change the World MUN” seleziona alcuni temi specifici da sottoporre all’attenzione delle Commissioni. Nel corso della Conferenza, gli studenti provenienti dai diversi Paesi lavorano insieme alla presentazione di proposte risolutive e concrete rispetto alla tematica in discussione, dando vita ad un vero e proprio forum mondiale di studio e confronto. Il tema principale dell’appuntamento 2015 sarà “Diritti umani, risorse idriche, energia e sicurezza del cibo” in vista di Expo 2015.

Link all’articolo ufficiale

Potrebbe anche interessarti