Il Concorso Diplomatico

Tempo di lettura: 7 minuti

Concorso diplomatico: introduzione

Il concorso diplomatico viene generalmente bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) con scadenza annuale e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e nella pagina Concorsi del sito.

Per accedere alle prove concorsuali sono richieste cittadinanza italiana, idoneità psico-fisica, laurea magistrale in determinate classi di laurea come Finanza, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l'ambiente e la cultura o Economia.
I candidati non devono aver superato i 35 anni di età, con alcune eccezioni per gli studenti di Medicina, e non devono aver subito condanne penali.

Il concorso per accedere alla carriera diplomatica si articola in:

La prova attitudinale comprende un questionario psico-attitudinale di 60 domande a risposta multipla e una relazione sintetica su un caso concreto di natura internazionale.

Il test psico-attitudinale comprende: successioni di numeri, successioni di lettere e di figure, interpretazione dei dati di una tabella e semplici operazioni di calcolo.
Il MAECI rende disponibili le prove attitudinali degli anni precedenti sul proprio sito.

Le prove scritte d’esame hanno lo scopo di accertare la cultura, le conoscenze accademiche e la preparazione linguistica dei candidati. Le prove scritte e le prove orali comprendono anche quelle di lingue: ci sarà una prova in lingua inglese, più un'altra prova in una lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
Le materie sono:

Sul sito del MAECI si possono consultare i temi delle prove scritte assegnate negli anni precedenti.

Valutazione dei titoli: La commissione esaminatrice, dopo le prove scritte e prima della correzione degli elaborati, assegna ai candidati - sulla base delle dichiarazioni inserite nella domanda di partecipazione al concorso - i punteggi in base ai titoli posseduti previsti dal regolamento sul concorso diplomatico: titoli universitari post-laurea anche stranieri (master, dottorati, diplomi di specializzazione); attività lavorativa a livello di funzionario nelle organizzazioni internazionali per almeno due anni. Da notare che il voto conseguito alla laurea e l’eventuale partecipazione a corsi di preparazione al concorso per la carriera diplomatica non fanno punteggio (vengono richiesti nella domanda solo a fini statistici).

La prova orale obbligatoria: I candidati che hanno superato le prove scritte d’esame accedono alla prova d'esame orale, che verte sulle materie delle prove scritte più le seguenti materie: Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); Contabilità di Stato; Nozioni istituzionali di diritto civile e di diritto internazionale privato; Geografia politica ed economica.
Durante la prova orale, il candidato è chiamato a esprimere le proprie valutazioni su un tema di attualità internazionale.
Vengono valutate in questo caso le attitudini a esprimersi in maniera chiara e sintetica, ad argomentare in modo persuasivo il proprio punto di vista e a parlare in pubblico.
È importante dunque arrivare a questo punto del concorso non troppo affaticati, rilassati e lucidi per poter dimostrare la propria determinazione e passione, oltre alla preparazione culturale.
La prova orale del concorso diplomatico comprende anche una prova pratica di informatica ed è oggetto di una valutazione unica.
I candidati possono sostenere delle prove facoltative orali (indicandolo nella domanda di ammissione al concorso) sostenendo una conversazione su tematiche di attualità internazionale in una o più lingue ufficiali dei Paesi europei o extraeuropei, ad eccezione delle lingue già in prove d’esame.

concorso diplomatico

Come prepararsi al concorso diplomatico

Per passare il concorso diplomatico potrebbe non essere sufficiente l'aver conseguito una laurea affine alle materie oggetto di esame; è consigliata una preparazione specifica sia sulla tipologia delle prove che occorre superare che sulle materie e sull'attualità internazionale.

Uno studio puntuale e approfondito che può essere portato avanti individualmente sulla base ad esempio di una lista di testi consigliati che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale pubblica sul proprio sito.

Un'altra possibilità è quella di iscriversi ai corsi di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, proposti da Istituti e Università. Si tratta di corsi o master della durata di un anno, i cui costi variano a seconda dell'ente proponente. Non sono obbligatori per accedere al concorso, ma possono essere molto utili nell’esercizio quotidiano di studio, nel colmare lacune nella preparazione accademica e nelle simulazioni di esame proposte.

Sono generalmente corsi molto intensivi e che richiedono l’obbligo di presenza in aula, per cui i partecipanti sono tenuti a spostarsi a Roma o Milano per un anno per poterli frequentare, con tutti i costi monetari e di rinunce a livello lavorativo e famigliare che questo può comportare.

La partecipazione a questi corsi non garantisce il superamento del concorso, ma bisogna tener conto che ciascuno di essi può fornire strumenti professionalizzanti utili a operare in alternativa anche in aziende multinazionali o in enti e organizzazioni internazionali.

Da quest’anno anche Associazione Diplomatici, in collaborazione con EastWest e una serie di docenti e personalità già coinvolte negli anni passati nell’organizzazione dei concorsi diplomatici del Ministero degli Esteri, ha deciso di attivare un proprio corso di alta formazione a distanza della durata di 10 mesi per giovani laureati, laureandi o professionisti, con una didattica innovativa di tipo misto che permette ai candidati una preparazione di alto livello a costi decisamente più contenuti rispetto ai corsi già attivi sul territorio italiano.

Ecco gli altri corsi attivi:

Eastwest European Institute (EWEI) Corso Online

Il corso di EWEI è pensato per giovani laureati, laureandi o professionisti che vogliono prepararsi al concorso diplomatico. Rispetto agli altri, questo offre l'eccellente opportunità di poterlo seguire in distance learning senza spostarsi dalla propria sede di residenza. Il programma didattico, svolto da docenti con pluriennale esperienza nell'insegnamento delle materie oggetto di concorso, segue le indicazioni del MAECI e prevede, oltre a 400 ore lezioni in webinar, 3 simulazioni delle prove scritte in tutte e cinque le materie del concorso e numerosi seminari incentrati sull'attualità internazionale. La quota di iscrizione è di 4.800€ - con la possibilità di pagare a rate senza interessi.
ew-ei.eu

Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) Milano

Il Master in Diplomacy, rivolto a coloro che desiderano intraprendere la carriera diplomatica, è un corso full-time da settembre ad aprile e con frequenza obbligatoria. Sono ammessi laureati e laureandi in possesso dei requisiti richiesti dal concorso diplomatico, dopo il superamento di un processo di selezione. La quota di iscrizione è di 5.500 euro, con la possibilità di attivare un prestito d'onore con l'istituto bancario convenzionato.
La domanda di partecipazione va presentata generalmente entro il mese di giugno.
www.ispionline.it

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) - School of Government Roma

Il corso intensivo proposto dalla LUISS, tra i più longevi programmi di preparazione alla carriera, si svolge nel periodo ottobre-marzo per un totale di 500 ore di didattica. La quota di iscrizione è di 5.200 euro, con possibilità di attivare prestiti d'onore presso gli istituti bancari convenzionati. Scadenza di presentazione delle domande di ammissione è a fine giugno.
www.sog.luiss.it

Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) Roma

Master di II livello in Esperti in politica e in relazioni internazionali riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica.
www.lumsa.it

Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) Roma

Il Master in Studi Diplomatici si svolge da settembre ad aprile e prevede 600 ore di didattica e almeno 1000 ore di studio individuale, con una settimana al mese dedicata alle prove scritte di simulazione del concorso. Al termine del Corso sarà rilasciato dalla SIOI e dall'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri il Diploma di Master ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni e abbiano svolto le verifiche scritte. Il costo del Master è di 5.500 euro.
Al Master si accede dopo aver superato una prova di selezione scritta e orale sulle materie di concorso. La scadenza per la domanda di partecipazione è in genere nel mese di luglio.
www.sioi.org

Centro interuniversitario Machiavelli (CIMA) - Polo delle Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Firenze

Il Master in Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle Carriere Internazionali (II livello) ha durata di 9 mesi con partenza nel mese di gennaio. Per accedere occorre superare una selezione pubblica, che consiste nell'esame dei curricula e dei titoli presentati dai candidati. Il corso è aperto ad un minimo di 10 fino a un massimo di 35 studenti. L’importo della quota di iscrizione al corso è di 2.800 euro, con la possibilità di borse di studio a rimborso dell'intera quota per gli studenti con reddito corrispondente alla fascia I di reddito ISEEU. Generalmente il bando esce il mese di settembre.
www.machiavellicenter.net

Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)

L'Università propone il Corso di preparazione ai Concorsi per la carriera diplomatica e per le Organizzazioni internazionali, dando la possibilità di seguire le lezioni sia in presenza che online. Maggiori informazioni su requisiti di partecipazione, costi del corso e modalità di ammissione sul sito unint.eu

concorso diplomatico

Concorso diplomatico: altri requisiti

Oltre ai requisiti ufficiali che abbiamo già elencato, per avere successo al concorso diplomatico è necessario avere una indole curiosa e tanta voglia di viaggiare ed esplorare. Il diplomatico svolge infatti un mestiere molto delicato, poiché intrattiene le relazioni per conto di uno Stato con gli altri Stati e le varie organizzazioni internazionali.

Non è sufficiente, quindi, avere i requisiti solo sulla carta, ma è fondamentale possedere curiosità intellettuale per tutto ciò che è diverso dalla vostra cultura, spiccato interesse per quello che accade al di fuori del vostro Paese; capacità di interagire con persone di provenienza culturale anche molto diversa dalla vostra e di adattamento a condizioni a volte disagiate.

Inoltre bisogna essere consapevoli che intraprendere la carriera diplomatica significa accettare di passare la maggior parte della vostra vita professionale lontano dall’Italia, e quindi dai vostri familiari e dal vostro ambiente. Un diplomatico deve avere anche competenze manageriali per gestire progetti di cooperazione, un bagaglio culturale e di esperienze importante, l’attitudine alla soluzione dei problemi, uno stile comunicativo chiaro ed efficace, la capacità di esprimersi compiutamente in più di una lingua straniera e l’abitudine all’esercizio dell’analisi critica.

Se sentite che tutto ciò rientra nelle vostre corde, allora il prossimo passo è mettervi alla prova! Erasmus, campi di volontariato estivi, stage all’estero e naturalmente i nostri CWMUN sono quello che fa per voi!