Uno dei requisiti imprescindibili per accedere alle professioni internazionali è la conoscenza delle lingue straniere.
Perché il plurale? Perché non basta più conoscere solo l’inglese, ormai dato per scontato, ma è necessario parlare almeno una seconda lingua.
Mentre il francese, per esempio, è lingua ufficiale di molte organizzazioni internazionali, lo spagnolo è indispensabile se si desidera lavorare in America Latina, mentre l’arabo è una delle lingue straniere che vengono progressivamente sempre più richieste.
E ricordatevi che saper scrivere bene in una lingua straniera è altrettanto importante della vostra capacità di parlarla!
Dovreste sapervi esprimere su temi di attualità internazionale, politica, economica e storica con un lessico adeguato.
Il consiglio è di studiare le lingue leggendo i principali quotidiani esteri e di iniziare a scrivere riassunti sui temi di lettura, imparando il vocabolario e le frasi di apertura e chiusura degli articoli. L’esercizio è molto importante e lo sforzo, vedrete, sarà alla fine premiato!

Quali lingue studiare?
Inoltre, è assolutamente gradita la conoscenza delle lingue straniere che si parlano nei paesi in via di sviluppo, oltre a quelle ufficiali dell’ONU.
Oggi la conoscenza di una seconda lingua quale ad esempio lo swahili può essere decisiva se si valutano candidati per una missione in Africa, così come altre lingue conosciute da pochi, incluso l’arabo.
Vi suggeriamo alcune delle migliori università dove poter approfondire la conoscenza delle culture straniere, imparare le lingue straniere e migliorare le vostre competenze linguistiche, anche senza necessariamente andare a studiare all'estero!
La lista del Censis è stata stilata seguendo due criteri di valutazione: progressione di carriera, ovvero le possibilità di trovare lavoro dopo la laurea, e rapporti internazionali, cioè la capacità di aprire ai propri studenti prospettive anche al di fuori del nostro Paese.