Per raggiungere l'ambizioso traguardo di lavorare per le organizzazioni internazionali, gli stage e i tirocini internazionali - così come i progetti specifici - sono un supplemento fondamentale per qualsiasi tipo di background educativo.
Se è vero che i contatti personali sono indispensabili, è anche vero che la maggior parte degli studenti non ha parenti o amici in queste organizzazioni; le esperienze extra-curricolari sono quindi un ottimo punto di partenza per prendere coscienza del lavoro e cominciare a costruirsi un proprio network.
Noi di Associazione Diplomatici lo sappiamo bene. E' proprio questo il motivo per cui abbiamo avviato (nel lontano 2000) la nostra attività formativa realizzando progetti che consentissero agli studenti italiani di acquisire competenze e conoscenze in linea con la richiesta del mercato globale del lavoro.
Se non l'hai mai fatto, ti consigliamo di consultare la nostra offerta formativa.
Attraverso le occasioni di apprendistato infatti, gli studenti imparano a capire cosa fa davvero al caso loro. Spesso ricevono offerte di lavoro al termine dell'incarico oppure, più semplicemente, tornano a casa con un'idea più chiara rispetto a come costruire un CV che li distingue dalle migliaia di altre persone che faranno richiesta per un determinato lavoro.
Molteplici le possibilità che si trovano online per intraprendere stage all'estero. Ecco alcuni siti da consultare:
- https://www.scambieuropei.info/category/partire/stage/
- https://stage4eu.it/
- http://europedirect.comune.trieste.it/opportunita-di-mobilita-allestero/
- https://www.wep.it/fare-un-programma-stage-alla-pari/inglese/irlanda/stage-in-azienda
- https://www.ies-consulting.it/
- https://www.informagiovanibiella.it/news-estero
- https://www.ef-italia.it/top/stage-estero/
Stage presso le Istituzioni e gli altri organi dell’Unione Europea
Le Istituzioni dell’Unione Europea e gli altri organi organizzano e offrono, in genere, stage e tirocini internazionali di durata variabile fra tre e sei mesi. Tutti i cittadini provenienti da uno Stato membro hanno la possibilità di accedere alle selezioni per gli stage proposti.
Ciascuna Istituzione o organo fissa un limite massimo di età per i candidati. I tirocini possono essere retribuiti con una borsa mensile, prevedere un rimborso spese o non essere remunerati.
È generalmente richiesta la conoscenza approfondita della lingua inglese, di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e la conoscenza soddisfacente di un’altra.
Le sedi di svolgimento sono prevalentemente Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Le Istituzioni offrono posti di tirocinio solo presso alcuni settori, in prevalenza nell'amministrazione e nei servizi di traduzione (traduzione di testi scritti da e in tutte le lingue ufficiali dell’UE). Gli stage presso i servizi di traduzione delle varie Istituzioni e organi richiedono il possesso della laurea in interpretazione o traduzione e la conoscenza approfondita di almeno due lingue di lavoro passive, preferibilmente tre. Per lingua passiva si intende una lingua che l’interprete è in grado di tradurre in modo professionale.
Ogni anno la Commissione europea offre 2 tirocini retribuiti di 5 mesi per 1.300 tirocinanti in ambito amministrativo o traduzione, che hanno inizio il 1 ° marzo o il 1° ottobre.
È possibile attivare uno stage anche al Consiglio europeo, al Consiglio dell’UE e alla Corte di giustizia. La Corte di giustizia dell'Unione europea offre ogni anno un numero limitato di stage retribuiti nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte, della durata di 5 mesi, che si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione.
Altre opportunità di stage sono offerte dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Banca Centrale Europea (BCE), Ufficio delle pubblicazioni, Ufficio Europeo per la Selezione del Personale (EPSO), Scuola Europea di Amministrazione (EAS). Ogni anno il Parlamento Europeo propone varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale, con l’opportunità di seguire una formazione professionale e di approfondire la conoscenza riguardo a quello che è e che fa il Parlamento europeo.
Stage presso le Rappresentanze Diplomatiche (MAECI_CRUI)
Il MAECI ha sottoscritto una nuova convenzione con il MIUR e con la Fondazione CRUI per la riattivazione dei tirocini curricolari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero (Ambasciate, Consolati e Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni internazionali).
Il nuovo programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle attività istituzionali del MAECI all'estero ed è destinato a studenti universitari di età non superiore ai 28 anni iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica.
I tirocini curricolari presso gli Istituti italiani di Cultura sono invece estesi anche agli studenti iscritti ad altri corsi di laurea, come verrà specificato da ciascun bando. Gli studenti hanno diritto a un rimborso spese, corrisposto dalle Università di appartenenza, nella misura minima di 300 euro al mese.
Tutte le specifiche su come partecipare sono contenute sul sito ufficiale tirocinicrui.it.
Programmi di tirocinio presso le Nazioni Unite
L’obiettivo del tirocinio è fornire agli studenti impressioni di prima mano sull'ambiente di lavoro quotidiano alle Nazioni Unite. Viene data un’opportunità reale di lavorare con professionisti di spicco e influenti, e con manager esperti all’interno dell’Organizzazione. Si ha normalmente l’occasione di assistere a conferenze di alto profilo, di partecipare a meeting, e di contribuire al lavoro analitico così come all’organizzazione politica.
Vi sono programmi di tirocinio in tutti i luoghi più importanti delle Nazioni Unite. Il programma di tirocinio dura almeno due mesi e può essere al massimo di sei mesi.
Affinché la candidatura sia accettata è necessario avere meno di 30 anni, essere in possesso di una laurea specialistica (o master di secondo livello o dottorato), e possedere un'eccellente padronanza della lingua inglese o francese.
Per informazioni utili sui tirocini presso le Nazioni Unite è possibile rivolgersi allo United Nations Regional Information Centre (UNRIC) di Bruxelles o, meglio ancora, visitare il loro sito internet dedicato quasi interamente alle opportunità di carriera all'interno dell'organizzazione.