Percorsi di studio per la Carriera Internazionale

Tempo di lettura: 5 minuti

Una delle domande che più spesso vengono rivolte dai giovani che hanno interesse per la carriera internazionale è: "Quale percorso universitario mi dà più possibilità di sbocco professionale e una preparazione adeguata per accedere alle carriere internazionali?"

La buona notizia è che qualunque tipo di laurea vi permette di lavorare in campo internazionale: per ogni sfida che ci troviamo ad affrontare, dai mutamenti climatici allo sviluppo, dalle emergenze umanitarie all’istruzione e alla mobilità internazionale, esistono degli esperti di ONG o organizzazioni internazionali che operano in questi settori.

Visto che bisogna avere una solida preparazione in storia, politica internazionale, economia politica, diritto, lingue e lettura dei fenomeni geopolitici, oltre ad aver sviluppato la capacità di saper cogliere il senso degli avvenimenti contemporanei, è chiaro che la laurea in Scienze Politiche è la più formativa in questo senso. Ma anche Giurisprudenza ed Economia sono delle ottime scelte.

Prendiamo ad esempio il bando del Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) per la partecipazione al Concorso Diplomatico. Sul sito ufficiale è presente la lista dei titoli di studio ammessi al concorso. che vale la pena prendere in considerazione come riferimento generale.

studi per la carriera internazionale

Ma nel contesto italiano, sono davvero numerose le istituzioni accademiche (e non) che propongono piani di studio dedicati a alle discipline che meglio si sposano con l'ambizione degli studenti a dedicarsi alla carriera internazionale. Ne riportiamo alcune di seguito.

L’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano si occupa di formazione dal 1950. Attraverso l'ISPI School propone un’ampia offerta formativa che si rivolge a studenti, laureati e professionisti. Le diverse tipologie di corsi sono pensate per tutti coloro che, a diversi livelli, vogliono conoscere e approfondire le problematiche legate allo scenario internazionale, agli affari europei, al mondo della cooperazione e delle emergenze umanitarie.

Il Master in Global Economics and Social Affairs (GESAM) è un programma internazionale organizzato dalla prestigiosa Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia, in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Il calendario accademico del Master offre una vasta gamma di discipline interessanti, dall'economia alle relazioni internazionali alle discipline giuridiche, tenute interamente in lingua inglese. L'ultima parte del percorso formativo è una Summer School a Ginevra e mentre si redige la tesi finale lo studente ha la possibilità di frequentare un periodo di studio e ricerca presso una delle istituzioni partner dell’Università. Per saperne di più puoi visitare questa pagina.

Esistono poi i programmi di studi offerti dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona e dal master europeo in Diritti umani e democratizzazione dell’Università degli Studi di Padova. Sempre a Padova sono attivi i corsi di Laurea Magistrale in Diritti umani (laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace e laurea magistrale in Human Rights and Multi-level Governance).

Un interessante corso di formazione su peace keeping e peace building è stato attivato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il titolo è: “Training Course: the Civilian Personnel of Peace-keeping and Peace-building Operations”. Per informazioni sul corso si consiglia di visitare la sezione “Upcoming Training & Events” del sito www.itpcm.sssup.it dove è possibile anche accedere al formulario on-line.

Di peace-keeping and security studies tratta il corso istituito presso l’Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Scienze Politiche. E non mancano, a Roma, i corsi di studio per prepararsi alla carriera internazionale. L’Università Lumsa e la Fondazione Roma hanno promosso il master di II livello in Esperti in politica e relazioni internazionali, la Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm di Roma offre un Master in Lingue e Culture Orientali (MiLCO) che fornisce gli strumenti linguistico-culturali necessari a operare in contesti socio-professionali di ambito internazionale e interpretare al meglio le realtà politico-culturali ed economico-finanziarie dei paesi arabi e della Cina.

Il corso intensivo proposto dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) - School of Government Roma, tra i più longevi programmi di preparazione alla carriera, si svolge nel periodo ottobre-marzo per un totale di 500 ore di didattica. Interessante la possibilità di attivare prestiti d'onore presso gli istituti bancari convenzionati. Scadenza di presentazione delle domande di ammissione è a fine giugno.

La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) Roma offre un Master di II livello in Esperti in politica e in relazioni internazionali riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica.

Il Master in Studi Diplomatici organizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) Roma si svolge da settembre ad aprile e prevede 600 ore di didattica e almeno 1000 ore di studio individuale, con una settimana al mese dedicata alle prove scritte di simulazione del concorso. Al termine del corso sarà rilasciato dalla SIOI e dall'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri il Diploma di Master ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni e abbiano svolto le verifiche scritte. Vi si accede dopo aver superato una prova di selezione scritta e orale sulle materie di concorso. La scadenza per la domanda di partecipazione è in genere nel mese di luglio.

studi per la carriera internazionale

Anche Bologna offre un’ottima offerta formativa in ambito internazionale. Il Master in Corporate Finance di Infinance che si svolge anche a Padova, Milano e Roma fornisce una veduta chiara e completa della Finanza Aziendale e trasferisce metodi di analisi efficaci. I partecipanti costruiscono strumenti e sviluppano abilità utili sia per una gestione delle problematiche aziendali quotidiane sia per valutazioni e scelte strategiche di lungo periodo. MIEX - Master in International Management è un programma innovativo pensato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna per studenti post-laurea che desiderano diventare dirigenti che lavorano nei dipartimenti internazionali ed esportare unità di imprese che operano a livello globale.

Sempre Alma Mater propone un Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia che permette di acquisire, attraverso una formazione teorico-pratica e una esperienza di stage, competenze giuridiche, economiche, aziendalistiche e culturali utili a sviluppare una carriera nelle imprese operanti nel mercato russo e più in generale in contesti internazionali.

Management Academy Sida Group offre a Milano e Roma un Executive Master in Giurisprudenza d'Impresa, Affari Generali & Legal Management che mira a identificare, valutare e gestire rischi di natura legale la responsabilità principale del giurista d’impresa che opera in azienda. Si tratta del nuovo volto dell’avvocatura, una figura che sta acquisendo un ruolo chiave in contesti strutturati sia all’estero che in Italia.

Il Centro Interuniversitario Machiavelli (CIMA) - Polo delle Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Firenze offre un Master in Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle Carriere Internazionali (II livello) che dura 9 mesi con partenza nel mese di gennaio. Per accedere occorre superare una selezione pubblica che consiste nell'esame dei curricula e dei titoli presentati dai candidati. Il corso è aperto a un minimo di 10 fino a un massimo di 35 studenti.

L'obiettivo del corso Bachelor in Global Law and Transnational Legal Studies dell’Università degli Studi di Torino è quello di formare laureati in grado di svolgere compiti professionali estremamente variegati in un contesto lavorativo internazionale: dal lavoro di impresa nelle divisioni legali - e non solo - di grandi organizzazioni multinazionali, alla carriera istituzionale in ambito internazionale; dal lavoro di consulenza giuridica qualificata in imprese/banche e servizi a quello per il mondo delle ONG e del terzo settore. Gli insegnamenti sono impartiti interamente in lingua inglese.

Informazioni sui corsi organizzati dalle Forze armate italiane possono essere richieste a: Missione permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, United Nations Plaza, 24th floor New York, NY 10017, Usa o possono essere trovate nel sito: http://www.un.org/en/index.html

Scopri il nostro corso di preparazione alla carriera diplomatica