Bruxelles si è conclusa con il 100% di studenti in più rispetto lo scorso anno

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Nonostante l’euro scetticismo dei movimenti sovranisti e populisti, l’Europa interessa ancora le giovani generazioni (e le loro famiglie) ed il CWM-Europe, che ha visto la partecipazione del 100% degli studenti in più rispetto allo scorso anno, ne è la conferma.

48 studenti delle università italiane, 13 relatori delle Istituzioni, Rappresentanti permanenti degli Stati membri, industrie, ONG, piattaforme sociali e stampa. Queste sono state le figure chiave della 3° simulazione organizzata congiuntamente dall’Associazione Diplomatici e da EuropaBook questo maggio 2017 a Bruxelles.

Dopo il successo delle prime edizioni, gli studenti, accuratamente selezionati, sono stati chiamati ad affrontare 4 giorni di incontri, workshop – su “The EU Development Policy” con Giuseppe Balducci, Commissione Europea – DG DEVCO Unit A1 – Policy Coherence – , seminari – su “The EU Immigration policy” e “The EU selection process: EPSO”, con funzionari della Commissione Europea e staff EPSO – e simulazioni del meccanismo di funzionamento della Commissione Europea per apprendere a fondo i principali temi fondanti l’EU. Il topic del progetto, in uno scenario di crisi economica globale, è stato quello di tentare di individuare soluzioni concrete per promuovere e rendere possibile lo sviluppo delle PMI dei paesi membri, permettendo loro di realizzare le proprie potenzialità nell’economia globale.

L’idea di focalizzare l’attenzione dei partecipanti alla simulazione sul Programma COSME, nuovo programma di sostegno alle PMI per il periodo 2014 – 2020, è nata per rimanere in linea con gli obiettivi perseguiti dall’UE.

Importanti le parole di Armando Mellone, Commissione Europea – DG Enterprise, che ha coordinato la simulazione: “Le sessioni hanno mostrato un buon mix di impegno tecnico e politico. Questo è certamente ciò che ha reso un’ottima simulazione”. 

In programma per l’ultima giornata, una presentazione dedicata al ruolo dell’Italia in ambito comunitario – “The role of the Italian Permanent Representation at the EU” e “Il ruolo dell’ICE” -con un incontro presso la sede della Rappresentanza Permanente d’Italia all’interno dell’Unione Europea, dove poi si è svolta la Cerimonia di chiusura della terza edizione del CWM-Europe.

 

[pexyoutube pex_attr_src=”https://www.youtube.com/watch?v=-Vc7VhQmXow”][/pexyoutube]

 

 

Potrebbe anche interessarti