Tempo di lettura: 4 minuti

Cosa sono le ONG

Le Organizzazioni Non Governative, conosciute come ONG, sono associazioni private e senza fini di lucro che promuovono e realizzano azioni di cooperazione internazionale finalizzate allo sviluppo dei Paesi poveri. Il Ministero degli Affari Esteri italiano le definisce «associazioni che, attraverso un legame transnazionale tra enti di nazionalità diversa, perseguono un fine di interesse generale (umanitario, religioso, politico, scientifico, sociale) che trascende l’ambito di un solo Stato».

Alcune ONG hanno chiari scopi politici e si organizzano oltre i confini nazionali per realizzarli, influenzando così la politica internazionale. Altre invece svolgono un ruolo importante nell’assistenza in Paesi in via di sviluppo, altre ancora (come Associazione Diplomatici) hanno obiettivi specifici legati ai diritti umani, all’educazione, alla salute, al mondo del lavoro, ecc.

lavorare nelle ong

Di cosa si occupano le ONG

Secondo il COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo) le principali aree di azione delle ONG sono: il rispetto dei diritti umani attraverso il sostegno alla democrazia e alla pace nei Paesi in cui sono messe a rischio, lo sviluppo ecosostenibile attraverso la promozione della biodiversità, l’autosufficienza alimentare, la valorizzazione dell’ambiente e del ruolo della donna, la rimozione degli ostacoli alla parità, il soddisfacimento dei bisogni fondamentali principalmente nei campi della salute e dell’educazione, lo sviluppo delle economie locali attraverso l’utilizzo di tecnici e personale locale e di tecnologie socialmente accettabili, la comunicazione e l’informazione.

I profili professionali più richiesti appartengono a varie categorie: il coordinatore/responsabile Paese ha la responsabilità di tutti gli aspetti relativi alla presenza dell’ONG su uno specifico territorio e svolge una funzione di coordinamento rispetto all’insieme dei progetti condotti dalla ONG; il capo progetto/coordinatore è il responsabile dell’andamento e dei risultati del progetto e gestisce le risorse, dirige il personale, cura le relazioni istituzionali e presidia gli altri aspetti manageriali dell’iniziativa; lo specialista tecnico è l’esperto che fornisce prestazioni specialistiche negli ambiti di intervento del progetto (sanità, ambiente, infrastrutture, educazione, ecc.); l’educatore/formatore è un professionista che supporta il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze del personale locale; quella del logista è una figura che si occupa di tutti gli aspetti operativi e logistici inerenti al progetto e di altri compiti organizzativi necessari al suo funzionamento; l’amministratore viene coinvolto quando la complessità del progetto richiede di impiegare un profilo di tipo amministrativo-contabile.

Lavorare nelle ONG

Le associazioni e le ONG (Organizzazioni Non Governative) hanno bisogno di specialisti e di personale qualificato: ingegneri idraulici e agronomi, avvocati e dirigenti, logistici e commercialisti, ragionieri e geometri, medici e infermieri, psicologi ed educatori, specialisti nei vari campi dell’informatica, ma anche segretarie, muratori, falegnami, meccanici, ecc.

I principali requisiti richiesti per lavorare nelle ONG sono: buona conoscenza della lingua inglese, possibilmente conoscenza della lingua del Paese di destinazione, qualche anno di esperienza, capacità di trasmettere le proprie competenze. Il processo di selezione si basa sull’analisi della candidatura, dei colloqui e della partecipazione a qualche iniziativa della ONG; se si viene accettati, si riceve una formazione specifica rispetto ai piani e alle peculiarità di ogni ONG.

Parlando delle esperienze pregresse, sappiamo che spesso è difficile per i più giovani riuscire a dimostrare di aver intrapreso percorsi extra-curriculari attraverso i quale essere protagonisti di vere esperienze sul campo. Possono ovviamente aiutare le azioni di volontariato, l’aver viaggiato molto per motivi di studio, o essere attivamente impegnati in associazioni e/o simili. Purtroppo però, in tutti questi casi, l’esperienza maturata è solo limitata e poco indicativa da un punto di vista professionale.

Questo “gap esperienziale” però è colmabile attraverso l’adesione a programmi formativi specifici. A titolo di esempio, noi di Associazione Diplomatici abbiamo formato migliaia di aspiranti candidati a posizioni lavorative nelle IGOs/NGOs attraverso il programma Change the World: ovvero esperienze formative complesse che prevedono simulazioni reali dei lavori delle grandi organizzazioni internazionali in contesti istituzionali.

Ma torniamo a noi. Se si viene assunti da ONG italiane le qualifiche ufficiali sono:
•    volontario internazionale (contratto per più di due anni);
•    volontario senior (successivo al contratto precedente);
•    cooperante internazionale (contratto da 4 a 24 mesi).

 

Quali sono le ONG

Di seguito una lista di ONG internazionali e italiane che spesso cercano personale, tirocinanti e volontari per i loro progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo.

Nonviolentpeaceforce

è una ONG internazionale con sede a Bruxelles e Minneapolis. È un progetto di dimensioni mondiali promosso da 96 organizzazioni di tutti i continenti. I principali interventi in corso sono in Sri-Lanka, Flippine, Colombia e Uganda. Per consultare le opportunità visitare

Cesvi

è un’organizzazione laica e indipendente che opera per la solidarietà mondiale

Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP)

è una ONG che ha sede principale a Roma e realizza progetti di aiuto umanitario, riabilitazione e sviluppo in più di 30 paesi tra cui Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e Europa dell’Est. Nei paesi dell’Unione Europea svolge progetti di informazione, formazione, educazione allo sviluppo, lotta al razzismo e all’esclusione sociale, promozione della solidarietà internazionale

VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

è una ONG con Special Consultative Status presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite. I progetti sono basati sul recupero dei ragazzi di strada e l’alfabetizzazione, la difesa dei diritti umani e la promozione della donna, la formazione professionale e l’avviamento al lavoro dei giovani poveri ed emarginati

ActionAid

è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà che basa il suo lavoro sul rispetto dei diritti umani e agisce insieme alle popolazioni e le comunità più emarginate attraverso programmi di sviluppo a lungo termine in Asia, Africa e America Latina

INTERSOS

è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati

Medici con l’Africa Cuamm

è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia e si spende per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazione che vivono nelle aree più isolate e marginali

ProgettoMondo Mlal

con sede a Verona, è una ONG di cooperazione internazionale che promuove programmi di sviluppo con l’invio di cooperanti in America Latina e Africa e il sostegno dei gruppi di volontari sul territorio italiano

Action Against Hunger

è una ong internazionale che ha come obiettivo primario quello di sconfiggere la fame e realizzare dei programmi di nutrizione nei paesi in via di sviluppo. E in aree di emergenza colpite da guerre e calamità naturali

Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief)

è una confederazione di 14 organizzazioni non governative che lavorano con 3.000 partner in più di 100 paesi (tra cui l’Italia) per trovare la soluzione definitiva alla povertà e all’ingiustizia

Associazione di Solidarietà e di Cooperazione Internazionale LVIA

è nata con l’obiettivo di operare per lo sviluppo umano e contro le disuguaglianze mondiali

Save the Children International

è una ONG con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Opera in 120 paesi del mondo (tra cui l’Italia) con programmi di salute, risposta alle emergenze, educazione e protezione dei bambini dagli abusi e dallo sfruttamento

GVC

oggi è presente attivamente in 20 Paesi e realizza progetti con 50 cooperanti italiani all’estero e 3.500 operatori locali. I settori principali sono acqua, bambini, diritti, educazione, lavoro, lotta all’AIDS

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini

è una ONG costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie che lavora al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. Ai.Bi. è presente in 25 paesi, con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia

Emergency

è un’associazione italiana indipendente e neutrale nata per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency opera in paesi che hanno recentemente subito, o che subiscono ancora, situazioni di conflitti, promuovendo una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Le figure richieste sono per lo più staff medico, ma anche logisti, tecnici, responsabili amministrativi

Medici Senza Frontiere

è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo creata da medici e giornalisti che fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali

Human Rights Watch

è una ONG internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani. La sua sede principale è a New York ma opera in tutto il mondo

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

pubblica periodicamente sul proprio sito bandi relativi alla ricerca di personale da inserire nei progetti di Cooperazione allo sviluppo italiana