LA SICILIA
Pubblicato il 14.11.2018
Articolo LA SICILIA_DE GREGORI IN CONCERTO AD ABU DHABI CON IL CWMUN EMIRATES
Pubblicato il 14.11.2018
Articolo LA SICILIA_DE GREGORI IN CONCERTO AD ABU DHABI CON IL CWMUN EMIRATES
GD – New Tork, 10 mar. 18 – L´Associazione Diplomatici porterà 3 mila giovani di 110 Paesi all’evento internazionale “Change The World 2018”, a New York, dove tra gli speaker ci saranno anche Bill Clinton e Carlo Ancelotti. Dal 15 al 18 marzo si svolgerà l´edizione 2018 del “Change The World”, la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite riservata agli studenti all´interno del Palazzo di Vetro.
Provenienti da oltre 110 Paesi del mondo, gli studenti lavoreranno divisi in commissioni tematiche su argomenti degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell´Agenda 2030. E quest´anno tra gli speaker figurano l´ex presidente degli Stati Uniti – il più giovane di sempre al momento dell´elezione (46 anni) – e l´ex allenatore di Real Madrid, Chelsea, Bayern e Juventus, Carlo Ancelotti, che ha pure guidato anche Milan e Parma. Terranno due relazioni nei primi giorni dell´evento.
“Change The Word” è organizzato dall´Associazione Diplomatici, guidata da Claudio Corbino. Una ong con status consultivo speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. L´obiettivo dell´associazione – sostenuta da istituzioni nazionali e internazionali tra le quali il ministero degli Esteri, la Camera dei Deputati, la Missione permanente italiana presso l´Onu – è quello di “offrire una formazione complementare a quella che si svolge nelle aule universitarie e scolastiche al fine di consentire agli studenti di acquisire skills necessarie nel mondo del lavoro e di orientarsi nella scelta del percorso universitario o professionale, con un particolare focus sulle carriere internazionali”.
Marco Tardelli, ´good will ambassador´ dell´Associazione Diplomatici, nel corso della presentazione dell´evento internazionale all´Associazione della Stampa Estera a Roma, ha sottolineato che “in una squadra tutti vogliono essere leader, ma non esiste nessun leader senza i propri compagni di squadra. Le qualità di ognuno devono emergere per arrivare a migliorare se stessi e raggiungere gli obiettivi di una squadra”.
Da parte sua Maria Latella, giornalista e conduttrice televisiva, che a Roma ha presentato il prossimo evento di New York e che parteciperà ai lavori di “Change The World”, ha rilevato che “il tempo impiegato a New York sarà costruttivo e di apprendimento. Si entra nel mondo della diplomazia e dei meccanismi di funzionamento. Si inizia a capire che siamo puntini in un vasto mondo, e messi insieme facciamo accadere le cose”.
Diplomatici è il primo ente italiano ad aver preso parte ad un Model UN, ed è l´unico ente non americano organizzatore di una Conferenza MUN a NYC, il “Change the World Model United Nations” (CWMUN) ormai divenuto tra i più grandi e apprezzati forum studenteschi al mondo.
di Andrea Lodato
NEW YORK, 19 MARZO 2017 – Seduta veramente straordinaria all’Assemblea Generale dell’Onu. Per tre giorni i “diplomatici del futuro”, duemila studenti da tutto il mondo, di cui la metà italiani, hanno partecipato al Palazzo di vetro al CWMUN 2017 (Change the World Model UN, edizione 2017). E domenica, per la chiusura dei lavori è arrivato da Roma il ministro italiano degli esteri e della cooperazione internazionale, Angelino Alfano, che lunedì vedrà anche il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.
In una New York ancora piena di neve, i 2mila ragazzi del CWMUN hanno lavorato per tre giorni nelle commissioni simulando i lavori delle Nazioni Unite. Organizzata dal catanese Claudio Corbino con l’associazione Diplomatici, l’iniziativa è arrivata alla sua settima edizione. Sul palco sono salite per la cerimonia inaugurale due atlete d’eccezione, la tuffatrice Tania Cagnotto e la campionessa paralimpica Bebe Vio.
In apertura è intervenuto l’ambasciatore Sebastiano Cardi, rappresentante permanente al Palazzo di Vetro, spiegando che “l’Onu fa quello che gli Stati membri non possono fare da soli”. “All’Onu si lavora per vedere il fenomeno migratorio come qualcosa di positivo – ha continuato Cardi. – L’Italia fa la sua parte in termini di solidarietà, salvando vite in mare, ma anche in termini di contributo alla soluzione delle cause profonde, tramite il suo lavoro in Consiglio di Sicurezza”, di cui quest’anno è membro non permanente.”
Tra gli altri ospiti c’erano il Goodwill Ambassador di Diplomatici Marco Tardelli, il magistrato Giuseppe Ayala (che lavorò nel pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), e il fondatore di Eataly Oscar Farinetti.
“E’ bello essere qui, tanti ragazzi hanno la mia età, mi sembra di far parte del gruppo, e c’è anche una mia amica”, ha raccontato Bebe Vio a Valeria Robecco dell’ANSA. “Il mio messaggio per loro e’ di darsi da fare tantissimo, e’ importante a questa eta’ rendersi conto che puoi cambiare qualcosa se ti impegni veramente – ha continuato – tornassi indietro, se potessi farei anche io una esperienza del genere”. “Nello sport ho imparato prima di tutto a non arrendermi alle prime difficolta’, e questo credo sia importante anche nel mondo del lavoro – ha aggiunto Tania Cagnotto – Poi è fondamentale avere una passione nella vita, anche per evitare di perdersi in tentazioni o rischi”. Per Corbino, invece, il messaggio piu’ forte da dare agli studenti “non e’ quello di insegnare loro qualcosa, quanto piuttosto spiegare che possono riuscire in quello in cui credono”. Questo periodo di formazione, ha aggiunto, e’ incentrato sul metodo ‘learning by doing, ossia “i ragazzi non si limitano ad ascoltare quello che dicono i grandi maestri, ma mettono in pratica costantemente quello che hanno imparato”.
apparso il 18 Marzo 2017 – di Massimo Lopes Pegna
NEW YORK – L’applauso più potente è per Bebe Vio e Tania Cagnotto. Neppure Marco Tardelli provoca lo stesso boato. Ma il pubblico raccolto nell’anfiteatro dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è giovanissimo: circa 2200 studenti (di cui 1050 dall’Italia, il resto da oltre 90 Paesi) dai 13 ai 20 anni. «Con questi ragazzi parlo un linguaggio identico, qui posso dire anche le parolacce», sorride Bebe entusiasta per la nuova esperienza. «Sono stata alla Casa Bianca, selfie con Obama, poi il Papa, adesso qui: mi manca giusto la Regina Elisabetta…».
MILLENIALS L’iniziativa, arrivata al 7° anno, è della Ong Diplomatici e del suo presidente e fondatore, Claudio Corbino. In 3 giorni questi studenti provenienti da 400 scuole apprenderanno come funzionano le Nazioni Unite con il sistema del «Learning by doing», come in un gioco di simulazione: «I ragazzi non si limitano ad ascoltare quello che dicono i grandi maestri, ma mettono in pratica attraverso l’esercizio delle risoluzioni Onu quello che hanno imparato. Comprenderanno che, nonostante le loro diversità, il sogno è per tutti lo stesso», spiega Corbino. L’idea di chiamare Bebe e Tania l’ha avuta Tardelli, Goodwill Ambassador dell’associazione: «Le ho scelte perché hanno dimostrato che è fondamentale non mollare mai».
di Claudio Corbino
Ho potuto prendere visione, attraverso un video diffuso in rete, di parte del dibattito svoltosi ieri durante la “Festa dell’Unità” e che ha avuto come protagonisti l’On. Faraone e l’On. Francesca Puglisi, rispettivamente sottosegretario all’Istruzione del Governo Renzi e responsabile nazionale Scuola per il PD.
Non è mio interesse entrare nel merito della questione e del resto, di certo, le mie opinioni al riguardo nulla aggiungerebbero alla discussione sulla riforma della Scuola né, tanto meno, potrebbero offrire risposte alle migliaia di professori che vivono una situazione di grave e oggettivo disagio.
Tuttavia, la parte finale dell’intervento dell’On. Puglisi ha destato in me un forte senso di contrarietà.
L’Onorevole, infatti, durante una fase piuttosto concitata del dibattito che, almeno da quanto si è potuto apprezzare sul web, pareva averla messa in una qualche difficoltà, proprio mentre veniva incalzata dalla platea sugli aspetti più controversi della riforma della Scuola, chiamava in causa il Sindaco Enzo Bianco, forse, così facendo, tentando di sviare il discorso su altri temi.
Rivolgendosi al primo cittadino, l’On. Puglisi né ha declamato le lodi, in particolare, cito testualmente, per le “magnifiche piste ciclabili realizzate” che, sempre a suo dire, darebbero l’esatta misura della differenza tra “una città veramente europea e una qualunque citta del MAGHREB”.
Chi mi conosce sa bene quale sia la mia opinione sull’amministrazione che governa la nostra città. Ma né questo, né l’uscita infelice sulle “magnifiche piste ciclabili”, che forse denota tuttalpiù un certo, preoccupante, scollamento dal comune sentire, meriterebbero forse una reazione se non fosse per l’incredibile paragone affermato dall’On. Puglisi per la quale, evidentemente, esisterebbero le “civilissime” città europee e le incivili, arretrate e scostumate città del MAGHREB. Incivili e, per l’appunto, senza neanche una pista ciclabile.
E’ chiaro che l’On. Puglisi non sa bene di cosa parli, quando fa riferimento al MAGHREB e troverei del tutto stucchevole, in questa sede, spiegare perché. Quello che non mi pare stucchevole, ma se mai doveroso, è che non si lasci cadere nel vuoto un’affermazione cosi gravemente offensiva per un’importante area del mondo parte della quale, per altro, vive anni tragici, segnati da una guerra di cui non si riesce ancora a intravvedere la fine. Ci vorrebbe maggiore consapevolezza e maggiore rispetto. Durante la festa nazionale dell’Unità, a Catania, in presenza del Sindaco della città e di un esponente del Governo, una parlamentare della Repubblica, per lo più responsabile Scuola del principale partito del Paese, si è lasciata andare ad una considerazione di stampo chiaramente razzista. Credo che la Festa rimarrà in città ancora per una decina di giorni: ebbene se qualcuno, seguendo l’ormai negletto costume del buon senso e della buona educazione, tra i responsabili, gli organizzatori, il partito, la stessa Puglisi, il sindaco volesse chiedere scusa per quanto accaduto, renderebbe di certo un migliore omaggio alla tradizione di un mondo che questa Festa, evidentemente non senza una qualche difficoltà, tenta ancora di rappresentare.