Claudio Corbino, Presidente Associazione Diplomatici: San Patrignano, capitale della speranza.

Il giorno 20 maggio, ospite della comunità di San Patrignano, il Presidente dell’Associazione Diplomatici, Claudio Corbino, ha ricevuto il premio “Abbracci” 2017, giunto alla sua quinta edizione. Il premio viene assegnato a coloro i quali si sono particolarmente distinti in azioni di sostegno alla comunità di recupero che vede tra i co-fondatori Letizia e Gianmarco Moratti.

Corbino è stato premiato perché da molti anni l’Associazione Diplomatici, durante il forum alle Nazioni Unite da essa organizzato: “Change the World”, ospita alcuni dei ragazzi di Sanpa. 

Durante la premiazione Corbino ha voluto ricordare come a pochi giorni dal venticinquesimo anniversario dalla morte di Giovanni Falcone e in vista della stessa triste ricorrenza relativa al giudice Paolo Borsellino, coloro che possono cambiare il mondo sono soprattutto le persone che fanno ogni giorno il proprio dovere. “Quando uccisero questi due valorosi servitori dello Stato avevo 14 anni e compresi che il modo migliore per far sopravvivere le loro idee non era quello di cercare di diventare un eroe ma di provare a fare sempre il mio dovere. Questo è anche l’insegnamento che traggo ogni qual volta mi viene offerta la grande opportunità di passare del tempo con i ragazzi di Sanpa”.

“San Patrignano -ha aggiunto Corbino- dovrebber essere nominato Ministero della Speranza, Sanpa è un po’ la capitale della speranza dei ragazzi di tutto il mondo affetti da dipendenze”. Tra i premiati anche l’imprenditore Diego Della Valle, l’ex campione olimpico di pallavolo Andrea Lucchetta e le altre personalità del panorama culturale italiano.

CWMUN in salsa catalana: esordio alla grande con 250 ragazzi

Dal 25 Aprile al 1 Maggio 2017 si è tenuta la prima edizione del CWMUN BARCELLONA, organizzato da Associazione Diplomatici con la collaborazione della prestigiosa scuola, St Peter’s School di Barcellona.

La Cerimonia di apertura, svoltasi presso l’Aula Sacra dell’Universitat Abat Oliba CEU, pensata ed edificata da un allievo del “maestro” Antoni Gaudì, ha ospitato 250 studenti delle scuole superiori, provenienti da 20 paesi differenti, professori, ed ospiti illustri, tra cui il Ministro dell’Istruzione della Catalunya, Meritxell Ruiz, inaugurando l’inizio dei lavori di commissione.

Gli studenti hanno dibattuto sull’argomento principale di questa prima edizione: “The protection of civilians in armed conflicts”, in lingua inglese, simulando i lavori del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Per la prima volta, gli studenti hanno indossato i panni degli ambasciatori, in rappresentanza del Paese loro assegnatogli, durante il corso di formazione, tenutosi nel periodo precedente l’evento. Negoziando e fornendo strategie diplomatiche, hanno prodotto delle Risoluzioni sull’argomento in analisi.

I 5 Consigli di Sicurezza simulati hanno affrontato una crisi, relativa ad una tematica attuale e pregnante, che vede protagonista la Korea del Nord, palesando abilità risolutive e mantenendo le rispettive posizioni politiche.

La Cerimonia di chiusura si è tenuta presso l’Auditorium della St. Peter’s School, ove gli studenti, che si sono contraddistinti per bravura e preparazione, sono stati premiati come “migliore delegazione” nelle rispettive commissioni già simulate.

Il Direttore Esecutivo della St. Peter’s, Jordi Ginjaume Culell ed il Direttore Operativo dell’Associazione Diplomatici, Giorgio Serrano, hanno ringraziato gli studenti per il brillante esito dell’evento e la grande carica emotiva durante i lavori di simulazione.

Dato il grande successo di questa prima edizione, l’Associazione Diplomatici e la St. Peter’s School confermano la seconda edizione del CWMUN BARCELLONA, che si terrà dal 18 al 24 Aprile 2018.