Come lavorare per L’Unione Europea? Che tipo di lavoro si svolge all’interno dell’UE?
Le istituzioni dell’UE impiegano oltre 40.000 uomini e donne provenienti dai 28 paesi membri dell’UE. L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza “concorsi aperti” per selezionare personale per posizioni permanenti e non permanenti. Oltre allo staff permanente, l’UE impiega anche agenti contrattuali e agenti temporanei, offre tirocini e gestisce banche dati di esperti di area.
Sono dunque diversi i profili richiesti per lavorare nell’Unione Europea: generalista, revisore dei conti, traduttore, specialista in sicurezza informatica, giurista, assistente amministrativo, funzionario, assistente linguistico, supporto IT, tecnico audio e video per le conferenze.
[pexyoutube pex_attr_src=”https://youtu.be/AYoIKU4JO3w” pex_attr_width=”600″][/pexyoutube]
[pexyoutube pex_attr_src=”https://youtu.be/H-kSL02ep9s” pex_attr_width=”600″][/pexyoutube]
Tra i criteri di eleggibilità emergono la cittadinanza di uno degli Stati membri, parlare almeno una delle 24 lingue ufficiali oltre inglese, tedesco o francese, soddisfare i requisiti o l’esperienza lavorativa richiesta nel bando di concorso. Per quanto riguarda i titoli di studio servono il diploma universitario (per i profili da amministratore AD) e il diploma di istruzione secondaria superiore con esperienza professionale pertinente (per i profili da assistente AST).
Fondamentali tra i requisiti il saper lavorare in team, organizzarsi e individuare le priorità, analisi e risoluzione dei problemi, apprendimento e sviluppo. Ma qualunque sia l’istituzione a cui si è interessati, la procedura di selezione e il tipo di contratto sono gli stessi.
Le opportunità sono davvero tantissime
Analizziamo alcune aree dell’UE:
Commissione Europea
La maggior parte delle istituzioni dell’UE offre opportunità di stage. La Commissione, in particolare, propone ai giovani europei differenti tipologie di tirocini:
- Tirocini retribuiti presso le Direzioni generali e i servizi che le compongono, riservati ai laureati;
- Tirocini per traduttori gestiti dalla Direzione generale Traduzione della Commissione;
- Tirocini non retribuiti presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea (Roma e Milano).
1) Ogni anno la Commissione europea offre 2 tirocini retribuiti di cinque mesi per 1.300 tirocinanti in ambito amministrativo o traduzione. A partire dal 1° marzo o dal 1° ottobre i tirocinanti acquisiscono un’esperienza pratica nel processo decisionale dell’UE, in un ambiente multiculturale. I tirocinanti dovranno assistere e organizzare riunioni, gruppi di lavoro, forum, audizioni pubbliche, occuparsi della ricerca e compilazione di documentazione, relazioni, consultazioni, risposta a domande, seguire i progetti in corso.
2) La Direzione generale della traduzione traduce i testi per la Commissione europea in entrata e in uscita dalle 24 lingue ufficiali dell’UE e, se necessario, anche da altre. Il dipartimento si occupa esclusivamente di testi scritti. I tirocinanti dovranno tradurre leggi, documenti politici, relazioni, corrispondenza e altri testi redatti o inviati alla Commissione, aiutare la Commissione a comunicare con il pubblico, favorendo la comprensione da parte dei cittadini delle politiche dell’UE, modificare documenti originali redatti da autori della Commissione, consigliare i servizi della Commissione in merito alla lingua e alla gestione di siti web multilingue, assicurare una terminologia corretta in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
3) La Rappresentanza organizza tirocini non retribuiti per studenti universitari della durata di tre mesi. I richiedenti, selezionati sulla base delle informazioni inviate, saranno convocati presso la Rappresentanza per un colloquio. I tirocinanti selezionati verranno inseriti in uno dei settori della Rappresentanza (Stampa, Comunicazione, Affari Politici e Documentazione) a seconda dell’esigenze dell’ufficio e delle inclinazioni personali. Si richiede una buona conoscenza di almeno una delle tre lingue di lavoro della Commissione (inglese, francese, tedesco).
Per saperne di più: https://ec.europa.eu/italy/work-for-eu_it


Parlamento Europeo
Il Parlamento offre diverse opzioni di tirocinio all’interno del suo segretariato, per fornire opportunità di formazione professionale e per saperne di più su ciò che il Parlamento europeo è e fa.
L’obiettivo dei tirocini Schuman è quello di contribuire alla formazione europea e alla formazione professionale dei cittadini dell’UE, fornendo una panoramica dei lavori del Parlamento europeo.
Questi tirocini sono assegnati per un periodo di cinque mesi e i candidati per un tirocinio Schuman devono avere almeno 18 anni, possedere un diploma universitario, soddisfare i requisiti linguistici, fornire una fedina penale ammissibile, non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all’interno di un’istituzione o di un organismo dell’UE, non aver svolto un’esperienza da borsista o accademica sei mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Per candidarsi https://ep-stages.gestmax.eu/search
Corte di giustizia europea
La Corte di giustizia dell’Unione europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini retribuiti della durata di cinque mesi nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte.
I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consiglio giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
dal 1° marzo al 31 luglio (deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno);
dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre al 28 febbraio per i tirocini nei servizi (deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile di ogni anno).
I candidati in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o Scienze politiche (a indirizzo prevalentemente giuridico) o, per i tirocini presso la direzione dell’Interpretazione, di un diploma d’interprete di conferenza, devono presentare le proprie candidature attraverso l’applicazione EU CV Online entro i termini previsti.
L’importo della borsa ammonta ad EUR 1 177,00 netti al mese. Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese.
I tirocini presso l’interpretazione, della durata che va da 10 a 12 settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretazione. L’obiettivo è quello di permettere ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, che comporta la preparazione dei fascicoli, un lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in «cabina muta». Si richiede la conoscenza del francese letto.
Banca Europea per gli Investimenti
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è proprietà comune dei Paesi dell’UE. Il suo obiettivo è:
accrescere le potenzialità dell’Europa in termini di occupazione e crescita, sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici, promuovere le politiche dell’UE al di fuori dei suoi confini.
La banca, inoltre, assume prestiti sui mercati dei capitali ed eroga prestiti a condizioni favorevoli per progetti che sostengono obiettivi dell’UE. Circa il 90% dei prestiti viene erogato all’interno dell’UE. Il denaro non proviene dal bilancio dell’UE.
La BEI fornisce: prestiti, che costituiscono circa il 90% dei suoi impegni finanziari complessivi. La banca presta a clienti di tutte le dimensioni per sostenere la crescita e l’occupazione, contribuendo spesso in tal modo ad attirare altri investitori; “blending”, che consente ai clienti di combinare i finanziamenti della BEI con ulteriori investimenti; consulenza e assistenza tecnica, per massimizzare il rendimento dei fondi.
La BEI eroga i prestiti superiori ai 25 milioni di euro, mentre per prestiti più esigui apre linee di credito per istituti finanziari che a loro volta concedono fondi ai richiedenti.
La banca offre opportunità per gli studenti sotto forma di lavori estivi a breve termine (2-4 settimane) e stage a lungo termine, che di solito durano tra i 3 e i 12 mesi, a seconda del programma. I tirocini di solito durano da 3 a 5 mesi (6 se richiesto dalle Università) e non possono essere prolungati oltre il periodo massimo. La maggior parte ha sede presso la sede di Lussemburgo.
Il tirocinante avrà: una panoramica degli obiettivi della BEI e delle sfide che si presentano per raggiungerli, una prima esperienza professionale e personale in un organismo dell’UE attraverso contatti stabiliti nel corso del lavoro quotidiano, conoscenza pratica nel proprio campo di studi.
I tirocini si svolgono il 1 ° febbraio e il 1 ° settembre e le offerte generalmente vengono pubblicate 3 o 4 mesi prima della data di inizio. Il tirocinante riceverà un’indennità mensile forfettaria per sostenere le spese di soggiorno e un rimborso delle spese di viaggio.
Per consultare le posizioni aperte e candidarsi https://www.eib.org/en/about/jobs/job-offers.htm