[ditty_news_ticker id=”1790″]
Corso di formazione e aggiornamento sul nuovo codice degli appalti
Il 19 aprile 2016 è stato pubblicato il nuovo Codice degli appalti pubblici che, recependo le direttive 23, 24 e 25 del 2014, ha innovato la disciplina esistente sia per quanto riguarda l’affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture sia per ciò che concerne la materia delle concessioni.
Si tratta di un testo che introduce numerose novità. Va ricordata l’attenzione del legislatore sia per gli aspetti sociali sia per i profili ambientali nella materia degli appalti; anche la soppressione della disciplina regolamentare determina un importante cambiamento rispetto all’assetto consolidato e la necessità di interrogarsi sul valore di una normativa diversa da quella regolamentare quali sono, ad esempio le linee guida, vincolanti e non vincolanti, dell’ANAC. Il ‘nuovo’ codice mostra particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti telematici e informatici sia nella fase di comunicazione tra stazione appaltante e operatori economici sia con riferimento alle procedure di selezione del contraente. Altre novità che verranno esaminate durante il corso saranno anche quelle relative alla modifica del criterio di aggiudicazione nonché della disciplina di valutazione dell’offerta sospettata di anomalia, oltre che naturalmente gli importanti cambianti nella materia del contezioso giurisdizionale e non giurisdizionale.
Il corso costituirà l’occasione, inoltre, per soffermarsi sulle linee guida già elaborate dall’ANAC e sottoposte alla consultazione con gli operatori del settore.
L’associazione Diplomatici organizza un corso di formazione e aggiornamento indirizzato a tutti i professionisti del settore pubblico chiamati a conoscere la nuova disciplina del diritto pubblico degli appalti.
Cosa succede in Sicilia in materia di appalti di forniture e servizi?
6 Ottobre
dalle 9:00 alle 17:00
Quota di partecipazione per singolo dipendente euro 300,00+IVA*
La quota comprende:
- Corso di formazione in aula Materiale didattico in formato digitale
- Coffe break – ore 11.00
- Colazione di lavoro – 13.00-14.00
- Rilascio dell’attestato di partecipazione, previa verifica della presenza in aula.
Cosa succede in Sicilia negli appalti di lavoro?
27 Ottobre
dalle 9:00 alle 17:00
Quota di partecipazione per singolo dipendente euro 300,00+IVA*
La quota comprende:
- Corso di formazione in aula Materiale didattico in formato digitale
- Coffe break – ore 11.00
- Colazione di lavoro – 13.00-14.00
- Rilascio dell’attestato di partecipazione, previa verifica della presenza in aula.
Programma 6 ottobre:
- La disciplina previgente, le direttive, la legge delega e il ‘nuovo’ testo unico
- Il codice: parti, titoli, capi e sezioni. L’entrata in vigore
- La governance degli appalti. Natura e funzione delle linee guida, vincolanti e non vincolanti, elaborate dall’ANAC
- I contratti esclusi. La recente disciplina dell’in house
- Le soglie di rilevanza comunitaria. I servizi sociali
- Le fasi della procedura
- I bandi di gara. I bandi tipo. I criteri ambientali minimi. I costi del ciclo di vita
- Le novità dei bandi nei servizi e nelle forniture alla luce del nuovo Codice
- La pubblicazione dei bandi
- Le garanzie per la partecipazione alla procedura
- Motivi di esclusione
- I criteri di selezione: a) i requisiti di idoneità professionale; b) la capacità economica e finanziaria; c) le capacità tecniche e professionali
- L’avvalimento
- Il ‘nuovissimo’ soccorso istruttorio
- Procedura aperta. Procedura ristretta. Procedura competitiva con negoziazione. Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione. Dialogo competitivo.
- Partenariato per l’innovazione
- I criteri di aggiudicazione
- La commissione di aggiudicazione
- Le offerte anormalmente basse
- Il superamento del binomio aggiudicazione provvisoria-aggiudicazione definitiva. La proposta di aggiudicazione.
- L’aggiudicazione
- Gli appalti di servizi e forniture sotto-soglia.
- Le nuove regole. La qualificazione delle stazioni appaltanti. CONSIP e MEPA
- Le linee guida ANAC sugli appalti sotto-soglia
- Il contenzioso
Programma 27 ottobre:
- La disciplina previgente, le direttive, la legge delega e il ‘nuovo’ testo unico
- Il codice: parti, titoli, capi e sezioni. L’entrata in vigore
- La governance degli appalti. Natura e funzione delle linee guida, vincolanti e non vincolanti, elaborate dall’ANAC
- I contratti esclusi. La recente disciplina dell’in house
- Le soglie di rilevanza comunitaria. I servizi sociali
- Le fasi della procedura
- I bandi di gara. I bandi tipo. I criteri ambientali minimi. I costi del ciclo di vita
- Le novità dei bandi nei servizi e nelle forniture alla luce del nuovo Codice
- La pubblicazione dei bandi
- Le garanzie per la partecipazione alla procedura
- Motivi di esclusione
- I criteri di selezione: a) i requisiti di idoneità professionale; b) la capacità economica e finanziaria; c) le capacità tecniche e professionali
- L’avvalimento
- Il ‘nuovissimo’ soccorso istruttorio
- Procedura aperta. Procedura ristretta. Procedura competitiva con negoziazione. Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione. Dialogo competitivo.
- Partenariato per l’innovazione
- I criteri di aggiudicazione
- La commissione di aggiudicazione
- Le offerte anormalmente basse
- Il superamento del binomio aggiudicazione provvisoria-aggiudicazione definitiva. La proposta di aggiudicazione.
- L’aggiudicazione
- Gli appalti di servizi e forniture sotto-soglia.
- Le nuove regole. La qualificazione delle stazioni appaltanti. CONSIP e MEPA
- Le linee guida ANAC sugli appalti sotto-soglia
- Il contenzioso
ISCRIZIONI ED INFO appaltiformazione@diplomatici.it / Tel: 095 7152470
Il corso si terrà presso la sede dell’associazione Diplomatici – C.so Italia, 104 – Catania
Sono previste particolari agevolazioni per i comuni con meno di 8.000 abitanti e per la partecipazione di tre o più dipendenti. *Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA.