#CWMUNemotion: vi presentiamo il vincitore del primo contest fotografico organizzato da Associazione Diplomatici
Con una sola foto ed un hastag, #CWMUNemotion, è riuscito a guadagnare ben 578 like in meno di 36 ore.
Cosa fai nella vita e come mai hai deciso di partecipare al CWMUN NYC 2017?
“Sono laureato in Cinese economico ed a settembre inizierò la magistrale in relazioni internazionali. Ho partecipato al CWMUN perché avevo già esperienza nel campo e perché mi interessava moltissimo”.
Quale Paese rappresentavi ed in quale Commissione eri?
“Rappresentavo il Cile nella Commissione per la prevenzione dei crimini e giustizia, è stato molto interessante”.
Era la prima volta che partecipavi ad un contest fotografico? Perché hai deciso di partecipare?
“È stata la prima volta che partecipavo ad un contest fotografico perché sono molto timido. Ho deciso comunque di partecipare perché mi sembrava una buona occasione per mettermi in gioco pur non sapendo quale fosse il premio in palio. È stato molto emozionante”.
Quali aspirazioni hai per il futuro?
“Per il futuro sono estremamente positivo, amo la mia vita e quello che faccio. Nell’immediato futuro continuerò a studiare, poi mi piacerebbe poter lavorare in qualche organizzazione internazionale o ONG”.
Se fossi a capo di una ONG, come sarebbe?
“Se fossi a capo di una ONG, la mia si occuperebbe sicuramente di diritti umani. Ho fatto richiesta per un tirocinio finanziato dalla Commissione Europea dove vengono selezionati 16 ragazzi da tutto che il mondo che avranno la possibilità di parlare davanti ai leader europei e la tematica che ho scelto sono proprio i diritti umani ed i giovani”.
Secondo te quali sono i 3 pilastri su cui si dovrebbe fondare la democrazia per i prossimi 15 anni?
- Educazione: credo fermamente nell’educazione perché solo educando le persone si può avere una democrazia. L’educazione ti da un background di tutte le informazioni di cui si ha bisogno per poter essere un uomo libero.
- Formazione: ti permette di applicare le regole in un contesto sociale che cambia da paese a paese.
- Un buon sistema politico
Quali sono i 3 diritti inviolabili per essere davvero liberi?
“Libertà di pensiero, libertà di poter scegliere sulla propria vita e quindi anche sulla propria morte ed educazione”.
Connettività, analisi dei dati, la qualità e la possibilità di accesso all’informazione, secondo te sono degli elementi che vanno a beneficio o a scapito della democrazia?
Oggi come oggi credo che siano totalmente a scapito della democrazia perché mezzi come fb, instagram e blog sono diventati una forma di disinformazione incredibile che violano la sicurezza e la libertà dell’uomo.
Beatrice Balzanetti