Economic Diplomacy: prima edizione pronta a partire a luglio

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Cento studenti pronti a partire alla volta degli Stati Uniti, a New York, con Economic Diplomacy, il nuovo progetto firmato EastWest European Institute (EWEI) in collaborazione con Associazione Diplomatici.

La nuova iniziativa di Diplomatici

Si propone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una conoscenza pratica e teorica delle tecniche di negoziazione in campo economico, combinata con un approfondita comprensione della connessione tra il settore pubblico e privato, grazie ad una esperienza diretta che si basa sul metodo “Learning by doing“, leitmotiv di tutte le attività di formazione organizzate e promosse dall’Istituto EWEI.

Le tre fasi del progetto

Un primo momento verrà dedicato, nel mese di giugno, allo studio della diplomazia, con particolare attenzione al sistema delle Nazioni Unite e delle dinamiche negoziali nel settore privato, attraverso un corso di formazione sul webinar della durata di 12 ore tenuto da professionisti e diplomatici.

Una seconda fase che si è svolta il 18 giugno presso il Ministero degli Affari Esteri di Roma. Giuseppe Scognamiglio, Direttore della rivista di geopolitica EastWest, ha introdotto e presentato il progetto “Economic Diplomacy“.
La giornata si è concentrata sugli aspetti specifici dell’economica pubblica, grazie al contributo di relatori istituzionali di alto livello. Il primo a parlare agli studenti è stato Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, ed ha spiegato loro come funziona il “Sistema Paese” italiano in tutti i suoi aspetti ed ha analizzato i meccanismi e le tecniche che sono alla base delle negoziazioni in campo economico.

Molto interessante e costruttivo anche l’intervento di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, che si è focalizzato sulle attività di Confindustria nella sua funzione di ponte tra gli interessi del sistema produttivo privato e gli obiettivi pubblici di promozione del Sistema Paese nel mondo. Inoltre, i partecipanti hanno ricevuto le “regole del gioco” di una simulazione basata su veri negoziati multilaterali condotti dal Ministero degli Affari Esteri italiano. La formazione è stata condotta da diplomatici che prendono parte a vere negoziazioni.

Con le conoscenze acquisite durante le lezioni e nel Farnesina Day, gli studenti saranno pronti ad affrontare l’ultima fase che si svolgerà dal 23 al 27 luglio a New York. Durante le cinque giornate negli Stati Uniti, i ragazzi parteciperanno a numerosi incontri incentrati sull'”Economy Diplomacy” e avranno l’opportunità di simulare una sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, su un tema dell’agenda economica.

Durante gli stessi giorni, gli studenti verranno ospitati presso i quartier generali delle più prestigiose compagnie multinazionali. Queste aziende apriranno le loro porte per la prima volta, per consentire ai partecipanti di comprendere il loro funzionamento e di rivelare loro i loro processi decisionali. Gli studenti poi procederanno ad una simulazione guidata sul funzionamento dei Consigli di Amministrazione delle multinazionali qui citate:

  • Bloomberg : il gigante finanziario, del software, dei dati e dei media
  • Blackrock – la più grande società di gestione degli investimenti del mondo
  • Financial Times – la pubblicazione di business globale leader a livello mondiale
  • PepsiCo – una delle più grandi aziende alimentari, snack e bevande del mondo
  • Philip Morris International – una società leader nel mondo di sigarette e tabacco
  • Unicredit – una delle principali società europee di servizi bancari e finanziari globali

Vai al sito

Potrebbe anche interessarti