Corso di Alta Formazione

Corso di preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria

Anche quest’anno le tracce del concorso di Magistratura sono state centrate. La traccia di diritto amministrativo è stata affrontata, anche con riferimento alla recente disciplina dei servizi pubblici locali, nella lezione dello scorso 11 febbraio 2023; quella di diritto penale è stata esaminata nella lezione del 1 dicembre 2021 (la sentenza è stata inserita nello schema di sintesi e distribuita a lezione) e poi del 28 gennaio 2023; infine la traccia di diritto civile è stata oggetto di esame, per le tematiche di interesse generale, nell’ambito delle lezioni dedicate alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del 24 e 25 febbraio 2023.
Prossimo corso

Da Ven 22 Settembre 2023

Scrivici Chiamaci
Descrizione

Preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria

Scrivici

Nell’ambito dell’offerta di Diplomatici s.r.l., volta alla formazione di professionisti che possano eccellere nei vari campi del mondo del lavoro, spicca il corso per la preparazione al concorso nella magistratura ordinaria.

Il percorso di studio del Corso Ordinario – sotto la direzione scientifica di docenti provenienti sia dalle magistrature sia dall’Avvocatura dello Statoprevede la partecipazione a quattro lezioni frontali al mese, tenute da magistrati e avvocati dello Stato, una simulazione mensile di otto ore, l’assegnazione settimanale di tracce e la distribuzione di materiale utile per integrare la preparazione con schemi ragionati per la comprensione della dottrina e della giurisprudenza. Ad ogni lezione il docente affronta le tematiche più rilevanti relative alle materie oggetto delle prove scritte (diritto civile, penale ed amministrativo) e il corsista è sollecitato a svolgere gli elaborati scritti che saranno poi corretti individualmente. Nella giornata dedicata alla simulazione della prova del concorso saranno studiati altri argomenti oltre che approfondite le necessarie tecniche di redazione del tema. Sempre con cadenza mensile vi è la possibilità di usufruire di un colloquio individuale con i docenti per consigli sul metodo di studio e sui testi da utilizzare.

Il Corso Ordinario di Magistratura, oltre alle tematiche “classiche”, tratta inoltre le numerose novità legislative intervenute di recente dedicando particolare attenzione allo studio della dottrina e della giurisprudenza. L’idea di fondo è quella di dare il necessario bagaglio teorico (e non solo gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali) per consentire ai partecipanti di orientarsi nelle complesse materie oggetto delle prove e per conseguire una preparazione utile ad affrontare gli altri prestigiosi concorsi riservati ai laureati nelle discipline giuridiche nonché la professione legale.

Ad oggi il corso, giunto alla sua ventesima edizione, può vantare centinaia di corsisti che hanno brillantemente superato il concorso in Magistratura ordinaria contando su un metodo che è diventato oggetto di studio e che identifica una vera e propria “scuola”. Sono stati registrati altresì importanti risultati perché, oltre ad essere stati centrati spesso gli argomenti oggetto delle prove scritte, sono numerosi i corsisti che hanno superato altri pubblici concorsi di rilievo nazionale (commissario di Polizia, procuratore dello Stato, vice Prefetto, ecc.).

Completa la proposta formativa, il Corso di approfondimento, finalizzato alla preparazione al Concorso di Magistratura che presumibilmente si terrà tra gennaio e febbraio 2024, ed indirizzato all’analisi di tematiche di particolare interesse relative a novità giurisprudenziali (sentenze della Corte costituzionale, delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e delle Corti sovranazionali) o legislative.

Tutte le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina, il Corso si tiene sia in presenza, presso la nostra sede di Catania di Via Duca degli Abruzzi, 180, che in videoconferenza live.

Preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria

Corso Ordinario di Magistratura

Il Corso si svolgerà da settembre 2023 a giugno 2024

Ogni mese il Corso Ordinario di Magistratura prevede:

  • 4 lezioni mensili della durata di 5 ore con gli insegnamenti di Diritto Penale, Civile e Amministrativo;
  • materiale giurisprudenziale di sintesi della lezione del giorno;
  • 1 simulazione mensile di 8 ore, al termine della quale il tema verrà corretto e valutato;
  • la consegna di 1 tema a scelta tra le tracce rilasciate durante il mese, che sarà corretto e valutato.

È possibile iscriversi al Corso Ordinario di Magistratura con formula mensile o formula annuale mediante bonifico bancario.

Mensile€250 i.i.
Annuale: €2.200 i.i.
Annuale rateizzato: €2.390 i.i. (90€ costi di attivazione dei RID + 10 rate da €230).

I corsisti degli anni precedenti hanno diritto ad ulteriori sconti.

Scrivici Chiamaci
Corso Ordinario di Magistratura
Preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria

Corso di Approfondimento

Il Corso si svolgerà da ottobre 2023 a maggio 2024
Corso di Approfondimento

Forte dell’esperienza già fatta con lo “storico” corso di preparazione al concorso in Magistratura, Diplomatici a ottobre 2023 avvierà un corso di Approfondimento giurisprudenziale rivolto alla preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria 2024.

L’obiettivo è approfondire tematiche di particolare interesse relative a novità giurisprudenziali (sentenze della Corte costituzionale, delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e delle Corti sovranazionali) o legislative.

Sarà dato particolare spazio anche allo studio dei cambiamenti normativi introdotti e i corsisti potranno altresì svolgere una simulazione al mese – che verrà restituita corretta – nonché avere un colloquio individuale col docente per concordare il piano di studi.

Il corso è rivolto a coloro che hanno già acquisito la preparazione di base e intendono perfezionarla e arricchirla, facendo un autentico “salto di qualità”.

Ogni mese il Corso di Approfondimento Giurisprudenziale prevede:

  • 2 lezioni della durata di 4 ore con gli insegnamenti di Diritto Penale, Civile e Amministrativo;
  • 1 lezione della durata di 5 ore;
  • materiale giurisprudenziale di sintesi della lezione del giorno;
  • 1 simulazione mensile di 8 ore, al termine della quale il tema verrà corretto e valutato;
  • la consegna di 1 tema a scelta tra le tracce rilasciate durante il mese, che sarà corretto e valutato.

È possibile iscriversi al Corso di approfondimento con formula mensile o formula ottobre/febbraio mediante bonifico bancario.

Mensile€180 i.i.

I corsisti degli anni precedenti hanno diritto ad ulteriori sconti.

Scrivici Contattaci
Corso di Approfondimento
Preparazione al concorso in Magistratura Ordinaria

Corso a distanza per la redazione di temi

Da ottobre 2023 a giugno 2024

Obiettivo del corso a distanza è quello di consentire a coloro che non possono partecipare al corso Ordinario di prepararsi a casa attraverso la redazione di temi su argomenti di particolare interesse.

Il corso prevede l’assegnazione di quattro tracce al mese sulle tre materie oggetto della prova scritta: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.

Ad ogni traccia sarà allegata una dispensa contenente il materiale giurisprudenziale e utile per la redazione del tema.

Per ogni argomento saranno altresì indicati i relativi riferimenti bibliografici.

Le tracce saranno tutte assegnate entro la prima settimana del mese e gli elaborati dovranno essere trasmessi entro l’ultimo giorno di ogni mese in formato elettronico al seguente indirizzo: diplomaticialtaformazione@gmail.com

Ogni elaborato, inviato nel rispetto delle modalità sopra descritte, sarà oggetto di correzione personalizzata, corredata da una scheda di giudizio e da uno schema di elaborato.

È possibile iscriversi al Corso a distanza per la redazione dei temi con formula mensile, annuale o formula ottobre/febbraio mediante bonifico bancario.

Mensile€150 i.i.

Scrivici Contattaci
Corso a distanza per la redazione di temi
Preparazione al concorso in Magistratura Tributaria

Corso di Magistratura Tributaria

Il Corso inizierà a settembre 2023 e terminerà tra marzo ed aprile 2024
Corso di Magistratura Tributaria

Recenti novità legislative hanno modificato l’accesso alla Magistratura Tributaria che, per il futuro, avverrà esclusivamente attraverso concorso. Quando il bando sarà pubblicato, potranno partecipare al concorso i laureati nelle materie giuridiche ed economiche sostenendo tre prove scritte e una orale.

Il Corso, attraverso la collaborazione di magistrati appartenenti a tutte le giurisdizioni, si prefigge l’obiettivo di preparare a questo nuovo concorso con un metodo già collaudato nella preparazione ai concorsi nelle altre magistrature.

Il programma di studio annuale del Corso di Magistratura Tributaria prevede:

  • 10 lezioni di diritto tributario sostanziale;
  • 8 lezioni di diritto tributario processuale;
  • 5 lezioni di diritto commerciale;
  • 10 lezioni di diritto civile;
  • 10 redazioni di sentenze con correzione personalizzata;
  • l’attivazione della piattaforma E-Learning con l’inserimento di importante materiale di studio e delle più rilevanti sentenze relative agli argomenti trattati durante le lezioni;
  • la possibilità di sostenere mensilmente colloqui individuali con i docenti.

I corsisti degli anni precedenti hanno diritto ad ulteriori sconti.
Annuale: €2.300 i.i.

Scrivici Contattaci
Corso di Magistratura Tributaria
Come partecipare ai corsi

Iscrizioni

All’atto dell’iscrizione è possibile usufruire di un colloquio individuale. A fine corso sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione che il corsista potrà presentare per la richiesta dei crediti formativi presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di appartenenza. Sono previste condizioni di accesso agevolato secondo il reddito nonché  la corresponsione di borse di studio, come da regolamento di Diplomatici, una volta superato il concorso Per maggiori e più dettagliate informazioni sul corso, costi e iscrizioni contattaci al 3357936596 oppure scrivici a diplomaticialtaformazione@gmail.com
Contattaci