Il Sistema Nazioni Unite (da linkare a LAVORARE PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI)

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Per orientarsi meglio all’interno del sistema delle Nazioni Unite operiamo una suddivisione degli organismi di cui si compone questo sistema:

ONU:

L’ONU periodicamente offre interessanti opportunità di lavoro presso varie sedi in tutto il mondo per assunzioni nei propri uffici e nell’ambito di missioni di pace, progetti e programmi di volontariato. Lavorare alle UN significa entrare a far parte di un contesto internazionale in cui operano persone di tutte le nazionalità e culture. Le selezioni sono rivolte a professionisti e a giovani senza esperienza. Per questi ultimi vengono attivati, per lo più, interessanti programmi di stage e formazione on the job.

Le assunzioni ONU vengono effettuate mediante contratti a tempo indeterminato, tirocini o apprendistati professionalizzanti. Non mancano, inoltre, le opportunità di impiego a tempo determinato, grazie all’affidamento di incarichi temporanei legati a necessità di organico in particolari periodi dell’anno o a specifici progetti non superiori ai 24 mesi.

I settori spaziano da Sviluppo Economico e Sociale a Gestione di informazioni e conferenze pubbliche, da Gestione e Amministrazione a Political, Peace and Humanitarian, da Science, Logistica e Trasporti a Legale. Le sedi di lavoro sono situate negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, India, Etiopia, Pakistan, Austria e altri Paesi. È possibile lavorare anche nell’ambito delle operazioni di pace che le Nazioni Unite conducono in tutto il mondo. Le selezioni sono rivolte soprattutto a profili esperti, disponibili ad adattarsi a condizioni di vita e lavoro spesso difficili e pericolose.

Diverse anche le opportunità di tirocinio offerte dalle Nazioni Unite e dalle Agenzie specializzate che ne fanno parte, destinate soprattutto a laureati in Comunicazione, Giornalismo, Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Traduzione, Marketing o altre discipline affini, di età non superiore ai 30 anni e con eccellente conoscenza della lingua inglese o francese.

Tra le possibilità di collaborare con le UN c’è anche il programma JPO per giovani funzionari. I candidati selezionati possono lavorare per il Segretariato delle Nazioni Unite e acquisire esperienza sul campo nel settore della cooperazione internazionale. Il Junior Professional Officers Programme è rivolto prevalentemente a giovani laureati fino a 32 anni di età, con esperienza di lavoro almeno biennale.

Le Nazioni Unite reclutano anche professionisti interessati a intraprendere una carriera professionale presso il Segretariato dell’ONU. L’inserimento avviene nell’ambito del Young Professional Programme (YPP), con un contratto iniziale della durata di 2 anni, al termine del quale i partecipanti che hanno concluso positivamente il primo incarico possono accedere a un contratto di lunga durata.

Gli interessati a intraprendere azioni concrete per la pace e lo sviluppo globale possono partecipare anche al programma delle Nazioni Unite per i Volontari – UNV, che consente a diplomati e laureati over 25 di fare esperienze di lavoro di 6/12 mesi presso le UN con la copertura delle spese per bisogni primari, alloggio, assicurazione e viaggio.

https://careers.un.org/lbw/home.aspx

onu

 

UNDP:

È il programma di sviluppo delle Nazioni Unite che in circa 170 Paesi e territori lavora per sradicare la povertà, ridurre le disuguaglianze e l’esclusione, aiutare i Paesi a sviluppare politiche forti, competenze istituzionali, capacità di leadership e partnership, proteggendo il pianeta.

Tra gli obiettivi anche rafforzare nuovi quadri per lo sviluppo, ridurre il rischio di catastrofi e il cambiamento climatico, oltre a sostenere gli sforzi dei Paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile – o obiettivi globali – che guideranno le priorità di sviluppo globale fino al 2030.

Il piano strategico dell’UNDP (2018-2021) è stato progettato per rispondere all’ampia diversità dei Paesi in cui il programma opera e si articola principalmente in tre ampi contesti di sviluppo: sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni; accelerare le trasformazioni strutturali; costruire la resilienza agli shock e alle crisi.

UNDP offre varie opportunità per professionisti esperti o neolaureati per lavorare nello staff, come consulente, appaltatore di servizi, volontario delle Nazioni Unite o per intraprendere uno stage o il programma Junior Professional Officer.

https://www.undp.org/content/undp/en/home/jobs/types-of-opportunities.html

 

UNICEF:

L’UNICEF non recluta volontari all’interno dello staff internazionale, ma seleziona candidati insieme ad altre agenzie ONU dal programma congiunto United Nations Volunteer (UNV). Se avete una laurea, qualche anno di esperienza lavorativa e uno spiccato interesse a svolgere incarichi di varia durata nei Paesi in via di sviluppo, siete dei perfetti candidati per entrare a far parte del programma UNV. 
UNV offre la possibilità di realizzare esperienze professionali in vari settori: dalla cooperazione tecnica allo sviluppo, dall’assistenza umanitaria e sociale al peace-building, dai diritti umani al monitoraggio per le consultazioni elettorali. 

Esistono quattro tipologie di volontari: specialisti, operatori sul campo, volontari nazionali e consulenti. Le principali differenze riguardano l’età, il tipo di preparazione tecnica, l’esperienza professionale, le mansioni da svolgere, le aree di intervento. I volontari percepiscono una indennità che varia da 750 a 1400 dollari mensili. In Italia le candidature vanno richieste, previo invio del curriculum vitae, a una delle seguenti federazioni di ONG: 
 

 

UNICEF

FAO:

La FAO è un’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite di cui fanno parte 191 Stati membri, 2 membri associati e un’organizzazione internazionale, l’Unione Europea. Le attività della FAO si svolgono in quattro aree: informazione: l’organizzazione si serve di specialisti per raccogliere e analizzare dati, pubblicare newsletter, libri e rapporti informativi, organizzare eventi di sensibilizzazione e incontri; condivisione della competenza per le policies: gli stati ricevono il supporto organizzativo per realizzare legislazioni efficaci in materia di alimentazione e di sviluppo rurale; spazio di discussione per le nazioni: la FAO promuove la collaborazione tra stati ricchi e stati poveri verso una comprensione comune dei problemi di sviluppo; esperienza sul campo: l’organizzazione svolge moltissimi progetti sul campo in tutto il mondo, mobilitando fondi e risorse per realizzare i propri obiettivi. Inoltre, nei momenti di crisi alimentare lavora a fianco del World Food Programme e delle altre agenzie umanitarie nel settore.

Gli stage presso la FAO durano dai 3 agli 11 mesi e si svolgono a Roma o nelle sedi sparse in tutto il territorio a livello mondiale. Destinatari sono studenti triennali (con almeno due anni di studio alle spalle), studenti magistrali (che stiano per terminare gli studi) o neolaureati in economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle risorse umane e altre aree che non abbiano superato i 30 anni al momento della domanda. È possibile candidarsi tutto l’anno ed è previsto uno stipendio mensile fino a un massimo importo di US $ 700.

Tra i requisiti principali troviamo: esperienza in una delle aree correlate al lavoro della FAO, buona conoscenza di inglese, francese o spagnolo, conoscenza di altre due lingue tra arabo, cinese e russo, capacità di lavorare in team, buone capacità comunicative.

Per saperne di più http://www.fao.org/employment/collaborate-with-us/internship-programme/en/

 

UNESCO:

La United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco) è un’agenzia specializzata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire alla costruzione della pace, allo sradicamento della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l’educazione, le scienze, la cultura, la comunicazione e l’informazione.

Durante l’anno l’agenzia delle Nazioni Unite recluta personale da assumere, prevalentemente presso la sede di Parigi, ma anche presso altre sedi a livello internazionale. Generalmente, le opportunità di lavoro Unesco sono rivolte a candidati a vari livelli di carriera, dotati della conoscenza della lingua inglese e di quella francese. Per diversi ruoli è molto gradita la familiarità anche con altre lingue straniere, in particolare arabo, cinese, spagnolo o russo.

Tra le figure ricercate ci sono professionisti con elevate competenze tecniche da inserire nello staff internazionale e funzionari nazionali che lavorano nel proprio Paese di provenienza, posizioni per cui si ricercano solitamente laureati in educazione, cultura, scienze, scienze sociali e umane, comunicazione, economia aziendale o settori correlati.

Altre offerte di lavoro possono essere rivolte agli addetti ai servizi generali, ossia coloro che si occupano delle attività amministrative e di segreteria, della comunicazione o di altre attività tecniche, quali la manutenzione e la sicurezza degli edifici. A seconda dei profili richiesti le selezioni possono essere rivolte a diplomati di scuola secondaria, tecnica o professionale, e/o a candidati con qualifiche specifiche nell’ambito del segretariato, business o commerciale.

L’Unesco propone anche contratti a progetto per assumere personale nell’ambito di progetti o attività di durata limitata nel tempo, finanziati da fondi extra budget, da impiegare sul campo, presso la sede centrale dell’organizzazione o presso istituti e centri che fanno parte dell’Unesco.

Chi lavora presso l’Unesco beneficia anche di diversi vantaggi, come indennità per la famiglia o per l’educazione dei figli dei collaboratori, sovvenzioni per l’insediamento in una sede delocalizzata o per il trasferimento presso un’altra sede di servizio. Oltre a 30 giorni di ferie all’anno in aggiunta a quelle normalmente previste, assicurazione medica e piani pensionistici.

L’Unesco offre ai giovani interessanti opportunità di formazione e lavoro presso le proprie sedi. L’inserimento può avvenire attraverso appositi programmi rivolti generalmente a laureati e giovani professionisti, quali ad esempio Young Professionals Programme (YPP) o Junior Professional Officer (JPO) / Associate Expert (AE) Programme, o tramite l’Internship Programme, il programma di stage Unesco.

Solitamente i tirocini hanno una durata variabile, da 2 a 6 mesi, e non sono retribuiti. Sono rivolti a laureati da non più di un anno o a studenti che stanno conseguendo un secondo titolo universitario, una specializzazione, un master o titoli di studio simili. I tirocinanti devono avere un’età non inferiore a 20 anni e conoscere almeno una lingua straniera tra inglese e francese, a un livello eccellente.

Per scoprire le posizioni aperte https://careers.unesco.org/careersection/1/joblist.ftl?lang=en

unesco

OIL:

L’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è impegnata a promuovere la giustizia sociale e i diritti umani e sindacali riconosciuti a livello internazionale, perseguendo la sua missione fondante che la giustizia sociale è essenziale per una pace universale e duratura.

L’OIL riunisce governi, datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori di 187 Stati membri. Stabilisce standard di lavoro, sviluppa politiche e pensa programmi che promuovono un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini. Oggi l’agenda del lavoro dignitoso dell’ILO aiuta a far progredire le condizioni economiche e lavorative che danno a tutti i lavoratori, i datori di lavoro e i governi un interesse per una pace duratura, prosperità e progresso.

Come lavorare con OIL? C’è un nuovo sito di reclutamento, ILO Jobs. Attraverso questo sito potrete accedere alle offerte di lavoro attuali, alle informazioni sui diversi tipi di posti di lavoro offerti e al processo di reclutamento. È inoltre possibile impostare avvisi via e-mail per essere informati di nuovi posti vacanti non appena vengono pubblicati. I candidati esterni (inclusi consulenti e stagisti) possono accedere attraverso questo link https://jobs.ilo.org/.

 

Potrebbe anche interessarti