L’iniziativa si è svolta mercoledì 3 maggio presso l’università di Trento
WORLD IN PROGRESS (WiP) è il titolo della giornata promossa dall’Associazione Diplomatici e dal Centro Europeo d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, dedicata all’orientamento sulle carriere internazionali.
WiP è un progetto rivolto ai giovani universitari che si compone di due “anime”, entrambe con lo scopo di avvicinare i giovani universitari all’ambito internazionale: WiP – Carriere Internazionali, che si tiene nelle università italiane e che orienta alle professioni, e WiP – Beyond Experience, una serie di Study Visits nel cuore della diplomazia mondiale e del lavoro delle organizzazioni internazionali (Washington, Kosovo, Israele e Territori Palestinesi e New York presso l’ECOSOC).
Hanno preso parte all’evento di Trento oltre ottanta giovani universitari interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia di carriera diplomatica, professioni nelle istituzioni europee e nelle grandi organizzazioni internazionali governative e non.
L’Ambasciatore Spinelli, già Ambasciatore d’Italia a Budapest, ha illustrato il ruolo e le funzioni che un diplomatico è chiamato a svolgere oggi, in un momento storico in cui alla diplomazia tradizionale del secolo scorso si è sostituita la diplomazia diretta dei “Grandi”. E, tuttavia, il ruolo del diplomatico rimane essenziale per lo sviluppo pacifico delle relazioni fra stati – un “ponte” fra due popoli, come lo ha definito l’ambasciatore stesso – e per la protezione e promozione degli interessi dello stato che si rappresenta. Una disamina delle varie fasi del concorso diplomatico ha chiuso la sessione, insieme ai consigli che l’Ambasciatore ha dato ai giovani presenti per prepararsi al meglio già dagli anni universitari.
Alla sessione dedicata, invece, alle opportunità in ambito europeo, il Direttore del Centro Jean Monnet, Prof. Vincent Della Sala, e la Dott.ssa Marina Manfredi Magillo, già Direttrice alla Direzione Generale del Personale della Commissione UE, hanno introdotto il tema dello stato di salute dell’Unione Europea in questa delicata fase storica. E, nonostante le difficoltà emerse nel corso del dibattito, le professioni all’interno delle istituzioni europee si confermano di grande interesse per tutti i giovani interessati a lavorare in una grande organizzazione internazionale, così importante per l’equilibrio nel continente e per il suo contributo alla stabilità internazionale.
Infine la sessione pomeridiana, dedicata alle organizzazioni internazionali governative e non, che si occupano di cooperazione allo sviluppo e all’assistenza umanitaria. Nella prima parte della presentazione si è parlato delle implicazioni del lavoro sul campo e dei requisiti di base necessari per intraprendere queste professioni.La Dott.ssa Tana Anglana ha poi parlato della sua esperienza all’interno dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), spiegando quali siano gli aspetti positivi e negativi di un lavoro in ambito internazionale e cogliendo l’occasione anche per sensibilizzare i giovani al tema della migrazione in Italia. Infine, la Dott.ssa Nadia Simeoni, che si occupa proprio delle risorse umane all’interno dell’ONG MLAL Progetto Mondo, ha raccontato in cosa consista il lavoro di un cooperante e di quali sono i profili più adatti e ricercati dalle ONG in questo settore. Di grande importanza anche le possibilità che i giovani hanno sia nel corso dell’università che dopo la laurea per iniziare a creare un curriculum coerente con i loro obiettivi professionali, e cioè iniziando con esperienze di volontariato con le ONG, con i progetti SVE e del Servizio Civile Nazionale ed Internazionale e dei Corpi Civili di Pace.
Hanno moderato e contribuito alle sessioni le Dott.sse Stefania Paradisi, Responsabile della Didattica e già funzionario dell’OSCE, e Valeria Lonati, Responsabile della sede di Roma di Diplomatici.
Approfondimenti
Dal 1999 l’Università ha ottenuto dalla Commissione Europea (EACEA) un cofinanziamento per istituire un “Polo Europeo Jean Monnet”, Centro di Eccellenza per gli studi europei, il cui obiettivo principale è la valorizzazione delle conoscenze sull’Integrazione Europea a favore di un pubblico ampio e diversificato. Il Polo organizza attività di formazione, attraverso la promozione delle tematiche europee, rivolte a studenti, dottorandi e personale docente, al fine di diffondere le competenze europeistiche nell’ambiente professionale, politico, economico e culturale della provincia di Trento e della Regione Trentino-Alto Adige. Stimola inoltre la ricerca, attraverso un supporto per la progettazione attraverso la promozione della ricerca in settori tra cui: regionalismo europeo, europeizzazione dei contesti nazionali e regionali, costituzionalizzazione dell’UE, comparazione delle autonomie locali e regionali, collaborazione transfrontaliera, sicurezza, sistemi educativi europei, rappresentazioni sociali dell’Europa.
L’associazione Diplomatici è una ONG partner ufficiale delle Nazioni Unite, con lo status consultivo nel Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU. E’ costituita da personalità della cultura italiana e internazionale, da studenti e docenti universitari e delle scuole, e da giovani professionisti.
Impegnata da oltre quindici anni nella formazione dei giovani su temi di carattere internazionale, offre percorsi formativi altamente specializzati e organizza eventi nazionali e internazionali. Lo scopo delle attività dell’associazione è di consentire ai giovani di applicarsi in difesa dei valori della democrazia attraverso lo studio e la simulazione dei lavori delle grandi organizzazioni internazionali, comprendendo il significato del rispetto, della tolleranza e della convivenza fra cittadini del mondo di diversa cultura, fede o appartenenza etnica.