Giovani traduttori e interpreti in Alternanza Scuola-Lavoro

La nuova proposta di Associazione Diplomatici ai Licei Linguistici di Milano: un percorso laboratoriale in interpretariato e traduzione dedicato ai giovanissimi.

Al via il percorso di alternanza scuola-lavoro in interpretariato e traduzione che Associazione Diplomatici ha proposto ad alcuni Licei di Milano. L’iniziativa patrocinata dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Carlo Bo” ha sin da subito riscosso un grande successo.

Questa nuova proposta vedrà protagonisti, per l’intera settimana, i giovani studenti delle classi III e IV dell’Istituto Maria Consolatrice, che si confronteranno con tematiche quali il ruolo dell’interprete nelle organizzazioni internazionali e le principali tecniche di interpretariato, la figura del traduttore per l’editoria, e l’importanza del public speaking in alcuni contesti lavorativi collegati alla traduzione.

Guidati da Federica Oliveri, Coordinatrice della sede di Milano di Associazione Diplomatici e ideatrice del corso, i ragazzi hanno già affrontato un’esercitazione in consecutiva – una delle tecniche di interpretariato più richieste in ambito lavorativo – e una prova di traduzione letteraria dalla lingua inglese. La formazione si concluderà con un approfondimento dei principali aspetti relativi alla professione freelance e con una sessione di orientamento alle carriere universitarie.

Il corso, rivolto a quegli studenti con un forte interesse per l’ambito traduttivo che desiderino migliorare le proprie abilità linguistiche e sviluppare alcune skills fondamentali attraverso una prima esperienza professionalizzante, darà la possibilità agli studenti che avranno raggiunto un ottimo risultato di partecipare in veste di interpreti e traduttori alla prossima edizione del CWMUN Barcelona.

I ragazzi dell’Istituto Maria Consolatrice di Milano durante una delle giornate di ALS dedicate all’interpretariato e la traduzione.

Potrebbe anche interessarti