
#iorestoacasa… e guardo un film
Avete dato un’occhiata ai suggerimenti di libri che vi abbiamo proposto lunedì? Avete trovato qualcosa di interessante? In tanti ci avete segnalato i vostri testi del cuore, quelli che vi stanno portando a viaggiare lontano seppur rimanendo nella vostra stanza, questo è il potere dei libri!
Ed ecco un altro modo per fare qualcosa di produttivo e divertente mentre #restiamoacasa. Quanti di voi amano il cinema e le serie tv? Quanto è lungo l’elenco dei film che vorreste vedere? Trascorrendo le prossime giornate a casa potete finalmente sbizzarrirvi a esplorare i mondi più disparati (senza tralasciare le ore da dedicare allo studio giornaliero!).
Non vi chiederemo quante ore avete finora totalizzato tra Netflix e Youtube, ma se state cercando qualche bel titolo che tratti di argomenti relativi alla diplomazia e le relazioni internazionali, ecco la nostra top-ten:
The Spy (2019): una miniserie televisiva di 6 episodi scritta e diretta da Gideon Raff e Max Perry e distribuita in Francia da OCS e a livello internazionale da Netflix. L’opera è basata sulla vita della spia israeliana del Mossad Eli Cohen, che viene interpretato da Sacha Baron Cohen.
Argo (2012): In questo film del 2012 la CIA deve elaborare un delicato piano per salvare dei cittadini americani rifugiatisi nell’ambasciata canadese di Teheran.
Hotel Rwanda (2004): Paul Rusesabagina gestisce l’Hotel des Mille Collines e vive una vita felice con la propria famiglia. Tutto cambia quando le forze militari hutu avviano una campagna di pulizia etnica contro la minoranza tutsi e l’uomo permette a diverse persone che tentano di scappare al genocidio di rifugiarsi nell’albergo.
Fauda (2015): La serie racconta la storia di un ufficiale di una unità delle Forze Speciali dell’esercito che operano travestiti da palestinesi a Gaza ed in Cisgiordania e del suo reparto mentre cercano di prendere un terrorista di Hamas responsabile di diversi attacchi terroristici. Nella seconda stagione danno la caccia a una cellula dell’ISIS nei territori occupati.
Syriana (2005): Il giovane e carismatico principe Nasir sta cercando di modificare le relazioni commerciali che da lungo tempo sono state favorevoli agli uomini d’affari degli Stati Uniti, e questo non piace a molti.
No Man’s Land (2001): Due soldati nemici, uno serbo e l’altro bosniaco, restano intrappolati in un una trincea situata tra fronti opposti di guerra.
Thirteen Days (2000): Nell’ottobre del 1962, il mondo si trovò sull’orlo di un terzo conflitto mondiale. Sorvolando Cuba, gli aerei americani notarono un accumularsi progressivo di missili sovietici sull’isola.
Fail Saif – A prova di errore (1964): A prova d’errore è un film drammatico del 1964 diretto da Sidney Lumet. Basato sul romanzo omonimo di Eugene Burdick e Harvey Wheeler, ha avuto un rifacimento per la televisione nel 2000.
The Last King of Scotland (2006): Durante una missione in Uganda, il medico scozzese Nicholas Garrigan diventa il dottore personale ed il confidente del dittatore Idi Amin e presto si rende conto di essere complice delle sue atrocità.
Babel (2006): Quattro storie ambientate in Marocco, Tunisia, Messico e Giappone. La storia inizia con una tragedia che colpisce una coppia di coniugi in vacanza.
Non vediamo l’ora di sapere quale vedrete e cosa ne pensate, fatecelo sapere nei commenti o sui nostri canali social utilizzando gli hashtag #andràtuttobene, #iorestoacasa, #staywithDiplomatici.