Italian Fellowship Programme

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Se non avete ancora i requisiti giusti per fare domanda per il JPO, tenete presente che UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, sede di Roma, offre anche un’altra interessante opportunità: l’Italian Fellowship Programme. L’Italian Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development è sponsorizzato dal Governo italiano e attuato da UNDESA. Questo programma ha la durata di un anno e si svolge nei field offices di organizzazioni internazionali o negli uffici della Cooperazione allo Sviluppo italiana. I candidati selezionati seguono un corso di due settimane, che è parte integrante del programma. A differenza del Junior Professional Officer Programme (JPO), il Fellowship si rivolge a giovani con età più bassa (devono essere nati non prima del 1988) e quindi con un livello di esperienza- sempre necessario- ma inferiore rispetto a quanto richiesto per il JPO. E’ necessario aver conseguito la laurea magistrale/specialistica o la triennale più un master; conoscere le lingue straniere e aver fatto esperienza di volontariato o di lavoro. Fra le competenze base: lavorare in team, saper comunicare, etc. Quali le preparazioni più ricercate? Quelle relative a governance e sviluppo locale, stato di diritto, food security, sviluppo agricolo, sviluppo urbano, migrazioni, affair umanitari, cultura, genere, statistica, sviluppo economico e molte altre, che vi invito a guardare sul sito. L’ultimo bando per questo programma è stato pubblicato a luglio 2016…avete quindi qualche mese per arrivare meglio preparati all’appuntamento con il prossimo. Leggete quindi con attenzione, anche le FAQ, per conoscere nei dettagli questa bella opportunità!

Potrebbe anche interessarti