La Prof. Annalisa Onorato ci racconta la sua esperienza con Diplomatici

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

I progetti dell’Associazione Diplomatici hanno grande riflesso sul lavoro scolastico e per noi professoresse è una vera soddisfazione”, le parole della Prof. Annalisa Onorato insegnante storia e filosofia nel liceo Mamiani a Pesaro.

Conosce i progetti di Associazione Diplomatici?

Purtroppo non ho mai avuto l’occasione di accompagnare i ragazzi durante i viaggi ma conosco tutti i progetti di Diplomatici, in particolare l’anno scorso ho seguito le lezioni per la preparazione al CWMUN di New York e soprattutto ho avuto i feedback degli studenti al ritorno dal viaggio.

Quanti studenti hanno partecipato al Change the World Model UN di New York City lo scorso anno?

Hanno preso parte al progetto otto ragazzi provenienti da 3 diversi indirizzi: linguistico, classico e scienze umane.

Dalle testimonianze riportate dai suoi giovani studenti, che idea si è fatta dei progetti?

Assolutamente positiva, i ragazzi erano entusiasti della simulazione svoltasi nelle aule dell’ONU. Si tratta di un’esperienza che offre la possibilità di confrontarsi con la politica internazionale ed ampia molto i loro orizzonti, sia culturali che relazionali.

A livello didattico, trova dei miglioramenti negli studenti che partecipano alle simulazioni?

I ragazzi maturano, acquisiscono maggiore sicurezza in se stessi, diventano più autonomi e capaci di organizzare meglio il lavoro. Oltretutto ho notato dei grandi benefici non solo nelle esperienze dei singoli studenti partecipanti ma anche nell’intera classe.

In che senso?

Ho notato una maggiore attenzione nei confronti della storia, una maggiore curiosità, i ragazzi si appassionano a ciò che studiano. Per me che sono un’insegnante di storia è stata una ricchezza per la classe.

Lei non ha mai partecipato ad un progetto ma personalmente che ruolo ha nello svolgimento dell’attività?

Indipendentemente dalla partecipazione dei ragazzi ai progetti di Diplomatici, i nostri ragazzi a scuola trattano molti dei temi che sono oggetto delle simulazioni. Inoltre, i progetti di Diplomatici offrono l’opportunità di approfondire maggiormente queste tematiche che poi vengono nuovamente affrontate con tutta la classe poiché attinenti con il nostro percorso di studi.

Potrebbe anche interessarti