Percorso formativo

per scuole e università

Agli studenti che vogliono prendere parte al Change the World Model United Nations, Diplomatici propone un percorso didattico articolato in 8 step:

1. Candidatura online

2. Colloquio di selezione e borse di studio

Per accedere al CWMUN è necessario affrontare un colloquio di selezione (che avviene via Skype) con il quale viene valutata l’idoneità del candidato.

Attraverso la selezione è inoltre possibile aggiudicarsi una delle borse di studio disponibili destinate agli studenti più meritevoli. Saranno selezionati coloro che, nel corso del colloquio, mostrino forte motivazione a partecipare, interesse per le questioni internazionali e, in generale, per temi di attualità, nonché un buon livello di conoscenza della lingua inglese. Verrà inoltre valutata anche l’eventuale appartenenza ad associazioni, ONG ed esperienze pregresse in ambito internazionale (es. Erasmus, volontariato all’estero, stage, ecc.).

Nota bene: le borse di studio assegnate da Associazione Diplomatici coprono interamente le spese per la partecipazione alla Conferenza. I costi a carico dello studente sono relativi esclusivamente ai corsi di formazione propedeutici ai lavori di simulazione.

3. Corso on-demand su piattaforma [ONLINE]

Entro la prima settimana dall’iscrizione al CWMUN, lo studente avrà la possibilità di accedere alla piattaforma didattica e-learning di Associazione Diplomatici sulla quale sono presenti video di approfondimento e altri contenuti utili correlati agli argomenti trattati durante le lezioni. Tra gli altri, oltre al video di benvenuto a cura del Presidente di Associazione di Diplomatici, il Direttore Esecutivo e la sua Deputy, lo studente ha la possibilità di avere accesso a tutti i contenuti on-demand, attraverso i quali inizia il percorso che vede la sua massima realizzazione all’interno degli eventi CWMUN. Già dall’esordio quindi, lo studente gode di vantaggi esclusivi ed opportunità di approfondimento sulle tematiche afferenti alle Nazioni Unite e alle relazioni internazionali.

4. Global Affairs Session [ONLINE]

Il GAS costituisce il punto di partenza per la corretta preparazione degli studenti che ambiscono a diventare delegati alle Nazioni Unite. Il corso si articola in una Special Master Class sull’attualità internazionale ed è a cura di esperti di rilievo nel panorama della geopolitica e le relazioni internazionali a livello globale.

5. Master Classes & Special Lessons [ONLINE]

Sulla base del pacchetto scelto, lo studente accede ad esclusive Master Classes e Special Lectures per approfondire aspetti specifici dell’attualità internazionale.
La formazione è arricchita da interventi di esperti di politica, diritto ed economia, esperti in formazione internazionale, diplomatici, funzionari internazionali, giornalisti, e alumni di Associazione Diplomatici che offrono riflessioni e condividono il proprio know-how sull’argomento.
Le lezioni sono tenute online su Zoom, piattaforma sulla quale vengono proposti i contenuti degli esperti, appositamente realizzati per Associazione Diplomatici, commentati dai tutor didattici di Associazione Diplomatici.
Tale metodologia è orientata a garantire un’ampia ed attiva partecipazione dello studente, che partendo dai contenuti proposti, viene stimolato a compiere riflessioni complesse e articolarle in dibattito in aula con gli altri studenti. L’attività si svolge interamente in lingua inglese. L’apprendimento avviene sempre in un contesto dinamico, stimolante, interdisciplinare ed internazionale (le classi sono composte da studenti di tutto il mondo che prendono parte al CWMUN).

6. United Nations Delegate Course [ONLINE]

Gli studenti che ambiscono a partecipare al Change the World MUN frequentano lo UN Delegate Course. Questo è il momento più intenso della formazione i cui contenuti teorici (il diritto internazionale, l’economia internazionale, la storia, la struttura e le relazioni costituzionali dei paesi che appartengono alle Nazioni Unite, il meccanismo di funzionamento degli organi ONU e le regole di procedura che ne disciplinano i lavori) sono coadiuvati da attività pratiche indirizzate all’apprendimento degli strumenti tecnici che caratterizzano la partecipazione alla simulazione: Debate e Negotiation, i Working-Paper e le Resolution. Il corso è interamente in lingua inglese e i moduli a disposizione dello studente variano a seconda del pacchetto scelto. I moduli essenziali sono 5, per un totale di 10 ore di didattica in webinar.

Contenuti del corso:

Welcome to the CWMUN – Focus on the UN System
Il seminario è incentrato sulla storia, la struttura e il funzionamento delle istituzioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Attraverso un’analisi cronologica vengono ripercorse tutte le tappe più significative dalla nascita dell’ONU ai giorni nostri e si stimola la riflessione sull’attuale ruolo delle Nazioni Unite. Oggetto dell’incontro sono inoltre le dinamiche funzionali interne all’organizzazione, utili a creare le premesse per comprendere quale sarà il ruolo degli studenti nei panni di delegati.
Change the World – Researches
Il secondo seminario fornisce gli strumenti che consentono di realizzare una ricerca efficace attraverso la consultazione di siti e fonti ufficiali ai fini di un’analisi approfondita circa il Paese da rappresentare durante il CWMUN e la Commissione ONU alla quale si viene assegnati.
Change the World – Rules of Procedure
Nel corso del terzo incontro vengono illustrate le regole di procedura, strumento fondamentale per ogni delegato che intenda prendere parte ad un MUN. Le regole di procedura riproducono in maniera puntuale quelle che realmente vengono osservate dagli ambasciatori all’interno dei diversi organi dell’ONU.
Change the World – Writing skills
Il quarto incontro è incentrato sulle UN Resolutions, documenti ufficiali adottati dai principali organi delle Nazioni Unite. L’incontro è finalizzato allo studio approfondito di tali documenti dal punto di vista formale e sostanziale per permettere ai futuri delegati di scrivere nel corso della simulazione la propria risoluzione che dovrà rispettare, necessariamente, i canoni formali di quelle realmente adottate nella commissione assegnata..
Change the World – Public Speaking
Durante il quinto incontro lo studente apprende quali sono i tratti salienti di una comunicazione efficace. Il parlare in pubblico è uno fra gli strumenti essenziali che un delegato ha a sua disposizione per convincere, persuadere e stimolare l’audience ad implementare il suo piano d’azione per la risoluzione del topic oggetto di discussione della propria commissione. Non basta però essere un bravo oratore per farsi degli alleati, bisogna acquisire anche elementi di comunicazione non-verbale e para-verbale per costruire un profilo di successo..
Negotiation techniques
Il sesto incontro esula dallo svolgimento della simulazione ONU. Si tratta di un approfondimento delle tecniche di negoziato in seno alle Nazioni Unite, con un focus principale sui processi di costruzione di una leadership all’interno delle coalizioni.
How to become a leader
L’ultimo appuntamento del corso mira a fornire elementi di leadership trasversali e interdisciplinari da applicare in qualunque contesto, tra cui, quello della Simulazione delle Nazioni Unite. Un approfondimento sui concetti di leadership, leader, leadership positiva e le differenze sostanziali fra essere un capo e essere leader.

7. Partecipazione al Change the World Virtual Model UN

8. Partecipazione al Change the World Model UN

Il percorso didattico si conclude con la partecipazione diretta al Change the World Model United Nations.

ISCRIVITI ORA

INVIA LA CANDIDATURA PER PARTECIPARE

INVIA LA CANDIDATURA

Per poter ricevere tutte le informazioni relative alla partecipazione al Change the World basta contattarci!