Requisiti concorso diplomatico #2

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Un altro requisito fondamentale consiste nella conoscenza delle lingue straniere e, in particolare, dell’inglese e una seconda lingua a scelta fra francese, tedesco e spagnolo. Se oltre a queste lingue ne conoscete altre, potrete sempre portarle all’esame orale e conseguire così un ulteriore punteggio che potrà influire sulla graduatoria finale. Quale il livello di conoscenza necessario? Innanzitutto dovrete dimostrare di avere padronanza sia della lingua scritta che parlata: le prove concorsuali sono innanzitutto scritte, e una volta superate, vi attende la prova orale. Dovreste sapervi esprimere su temi di attualità internazionale, politica, economica e storica, con un lessico adeguato. E questa è una delle difficoltà principali, perché in genere siete molto più “ferrati” nel parlare che nel saper comporre un tema ed utilizzare lo stile della lingua straniera. Il consiglio è di leggere i principali quotidiani esteri e di iniziare a scrivere riassunti sui temi di lettura, imparando il vocabolario e le frasi di apertura e chiusura degli articoli. L’esercizio è molto importante e lo sforzo, vedrete, sarà alla fine premiato!

Potrebbe anche interessarti