Cinque giorni di formazione per imparare a muovere i primi passi nel mondo delle carriere internazionali.
Si apre oggi a Catania, presso l’Hotel Nettuno, l’annuale campus dell’Associazione Diplomatici, la più importante organizzazione italiana nel campo della formazione studentesca a livello internazionale, famosa nel mondo per gli eventi Model United Nations.
Questo 2016 è un anno davvero importante per Diplomatici: lo scorso aprile l’ONU ha riconosciuto all’associazione guidata dall’imprenditore catanese Claudio Corbino lo status di ONG con il ruolo di osservatore permanente presso l’Ecosoc, il comitato economico e sociale delle Nazioni Unite. “Dopo anni di lavoro improntato alla formazione dei ragazzi secondo i principi del confronto, del dialogo e del rispetto e di eventi organizzati proprio all’interno dell’Onu ed in altre prestigiose sedi in giro per il mondo – dice Claudio Corbino – è stato certificato dalla più importante associazione internazionale il senso del nostro impegno. Questo riconoscimento, esclusivo per l’Italia, ci riempie di orgoglio e ci spinge ad impegnarci ancora di più in quello che è il nostro obiettivo: la formazione di una classe dirigente del futuro che sappia confrontarsi e dialogare per affrontare e magari risolvere i problemi che affliggono il nostro martoriato pianeta”.
E, come ogni anno, nonostante la maggior parte delle attività di Diplomatici siano organizzate e svolte sotto un profilo ed un ambito internazionale, l’Associazione non dimentica le proprie origini ed organizza il Campus nella città dove è nata.
All’evento parteciperanno oltre 150 studenti provenienti, oltre che dall’Italia, da Stati Uniti, Spagna, Pakistan, Egitto. Una parte del lavoro di formazione sarà dedicata alla discussione delle opportunità legate alle carriere internazionali: quali competenze sviluppare, quali indirizzi di studio e professionali approfondire, come scrivere il proprio CV e come redigere una buona lettera motivazionale. La seconda parte servirà ad entrare nel vivo dei progetti di Diplomatici che, come ONG, opera a livello internazionale nel settore della formazione. Attraverso prove pratiche e simulazioni, i partecipanti faranno esperienza diretta delle attività centrali che caratterizzano il lavoro dell’Associazione, confrontandosi con problematiche complesse e mettendo alla prova le proprie attitudini e capacità.
Ci saranno poi alcuni momenti di formazione sui temi più “caldi” del momento sia a livello internazionale (Brexit, migrazione, elezioni Usa), che nazionale (referendum, sistema elettorale, crisi delle banche) tenuti da Salvatore Carrubba, ex direttore del Sole 24 ore, presidente dell’International Board dell’Associazione e ormai un punto di riferimento costante e irrinunciabile di tutte le attività di Diplomatici.
Insomma, mai come in questo Campus 2016 ci sarà l’opportunità non solo di avvicinare tanti giovani all’Associazione, di selezionare i migliori partecipanti per far parte domani dello staff di Diplomatici, ma anche di studiare e approfondire gli aspetti di attualità attraverso docenti prestigiosi che fanno capo a Diplomatici.