Si è conclusa alla grande la prima edizione del WiP Japan

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

Associazione Diplomatici è volata a Tokyo, dal 10 al 17 maggio, per la prima edizione del WiP Japan, un innovativo progetto formativo pensato per offrire agli studenti universitari italiani l’opportunità di confrontarsi in prima persona con alcune delle principali sfide che le relazioni internazionali presentano oggi in territorio asiatico.

Quindici ragazzi italiani hanno avuto l’occasione di approfondire e conoscere da più vicino uno dei paesi più sviluppati del pianeta. Per poter comprendere i tratti di una cultura profondamente diversa da quella occidentale, la prima parte del viaggio è stata dedicata all’immersione nella cultura giapponese, con due giornate dedicate alla scoperta di Tokyo, delle sue complessità e dei suoi tratti futuristici, calandosi totalmente nella realtà locale.

Terminata la visita della città, via con gli incontri istituzionali che hanno portato i ragazzi ad approfondire le dinamiche geopolitiche dell’Asia: il primo è stato in ambasciata, dove gli studenti sono stati accolti dal Ministro consigliere Morini Lorenzo e successivamente hanno potuto confrontarsi con i membri della Sasakawa Peace Foundation e del Japan Institute of International Affairs.

La nostra delegazione ha poi fatto visita alla IOM – UN Migration di Tokyo, la sede nata nel 1981 impegnata ancora oggi nella raccolta fondi per programmi e progetti nazionali in linea con la strategia e le priorità dell’IOM ed in seguito hanno avuto il piacere di visitare e avere un incontro con alcuni dei membri della delegazione dell’Unione Europea in Giappone.

L’ultima giornata a Tokyo è stata dedicata alla visita  della Japan International Cooperation Agency e successivamente gli studenti, accompagnati dal professor Tomhatsu, hanno visitato la NDA nella Penisola di Miura dove si è parlato di geopolitica e delle relazioni con Cina e Nord Korea. 

Con il progetto in Giappone, WiP ha voluto aprire una finestra sullo scenario asiatico in un momento di crescente preoccupazione per le capacità atomiche della Corea del Nord. Un viaggio alla scoperta degli scenari e delle implicazioni per la sicurezza internazionale. Le visite sul campo presso Think Tanks, Organizzazioni Internazionali e Istituzioni Locali hanno avuto come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per interpretare questo scenario e capire l’evoluzione della posizione del Giappone, comprendere la portata della minaccia nucleare nord-coreana e cogliere i tratti salienti delle relazioni fra questo paese, la Cina e gli Stati Uniti.

Potrebbe anche interessarti