Simulazione

CHANGE THE WORLD FOR DEMOCRACY

Change the World for Democracy permette a circa 500 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia l’irripetibile opportunità di partecipare alla simulazione dei lavori del Parlamento Italiano, in veste di Parlamentari, elaborando e votando una determinata Proposta di Legge da loro stessi sviluppata.
CWMUN Democracy

Da Gio 01 Febbraio 2024

Non disponibile
Simulazione del Parlamento italiano

Di cosa si tratta

Change the World for Democracy è un progetto formativo aperto a tutti gli studenti italiani, universitari e delle scuole superiori, attraverso il quale si simula l’attività legislativa della Camera dei Deputati a Montecitorio.

E’ un’importante occasione di crescita che porta a capire cosa vuol dire realmente essere parlamentare, fare politica e prendersi la responsabilità di creare qualcosa di buono per i propri concittadini. Ma è anche un appassionante gioco di ruolo strategico attraverso il quale ci si può confrontare con i proprio coetanei su questioni politiche di rilevanza nazionale.

Democracy è la simulazione dei lavori del parlamento italiano. Gli studenti, interpretando il ruolo di Parlamentari della Repubblica, e a seguito di uno specifico corso di formazione, elaborano proposte legislative che verranno votate in Aula e consegnate alla Presidenza della Camera perchè costituiscano uno stimolo morale per il legislatore e si esercitano ad una partecipazione attiva e consapevole della vita sociale e politica del paese.

Simulazioni

Dove e Quando

Date:
Febbraio 2024

Città:
Roma

Partecipanti:
Oltre 500

Studenti:
Università, Scuole superiori e medie

Lingua:
Italiano
Iscrizioni chiuse
Migliorare se stessi

Perchè partecipare

Attraverso Change the World for Democracy gli studenti potranno migliorare le proprie competenze, affinare la capacità e le tecniche di problem-solving, ed imparare ad esercitare una rafforzata abilità a coordinarsi con un gruppo e prendere decisioni in accordo, confrontandosi con i propri coetanei provenienti da tutta Italia. L’applicazione costante di tale modello costituisce uno strumento irrinunciabile per l’ingresso nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.

Questa esperienza, per struttura e sostanza approfondirà le conoscenze degli studenti nel campo giuridico e delle consapevolezze civiche, implementando il loro linguaggio tecnico e agevolando un atteggiamento critico costruttivo nel coordinarsi con gli altri studenti nel contempo utilizzando le stesse modalità e protocolli formali regolarmente impiegati nel Parlamento Italiano.

Per questi motivi Democracy rappresenta un momento formativo di crescita personale unico ed irripetibile per lo studente.

Chi è intervenuto a Democracy

Gli Ospiti

Alle precedente edizioni di Democracy hanno preso parte: Federico D’Incà, già Ministro per i rapporti con il Parlamento del Governo, Mara Carfagna, già vicepresidente della Camera dei deputati; Maria Laura Paxia, già Deputata della Repubblica Italiana, Carmelo Miceli, già Deputato della Repubblica italiana, Ylenja Lucaselli, Deputata della Repubblica Italiana; Prof. Salvatore Carrubba, Presidente dell’International Board di Diplomatici e già Direttore del Sole24ore; Roberto Fico, già Presidente della Camera dei Deputati; Giuseppe Ayala, già Magistrato; Giuseppe Conte; già Presidente del Consiglio Italiano; Fabio Rampelli, già Vice Presidente della Camera; Luigi Marattin; Deputato della Repubblica Italiana.

La preparazione

Percorso formativo

Change the World for Democracy è un progetto aperto a studenti delle Scuole Superiori e delle Università. Agli studenti che vogliono prendere parte alla Simulazione, FLS propone un percorso didattico articolato in 8 moduli. Attraverso i corsi, gli studenti acquisiranno innanzitutto gli strumenti che permetteranno loro una partecipazione attiva ai lavori.

Nel dettaglio la prima fase del corso riguarderà:

  • Storia e odierno assetto costituzionale della Repubblica Italiana;
  • Competenze e funzionamento dei principali organi previsti dalla carta costituzionale con particolare riferimento ai due rami del parlamento;
  • Procedimenti legislativi;
  • Lobbismo e Affari Istituzionali;
  • Public speaking;
  • Tecniche di negoziazione efficace.

Nella seconda fase del corso verrà invece approfondita la tematica oggetto di riforma così da fornire a tutti gli studenti partecipanti una preparazione, sia procedimentale che contenutistica, idonea al confronto e all’elaborazione di una Proposta di Legge il più possibile rispondente alla realtà;

L’obiettivo della simulazione è quello di giungere all’approvazione di un Progetto di Legge quanto più condiviso possibile. Occorre qui ricordare che la discussione e la votazione finale posta in essere dagli stessi Studenti avverrà nelle Aule di Palazzo Montecitorio, dove agiranno in qualità di Parlamentari della Repubblica Italiana.

Change the World for Democracy

Giornate di simulazione

Nelle prime due giornate gli studenti alterneranno alla simulazione, la visita della Camera dei Deputati, e potranno confrontarsi con i maggiori esponenti della politica nazionale attraverso lo strumento del question time.
Durante i lavori di simulazione si formeranno dei macrogruppi il cui obiettivo sarà quello di discutere e votare le migliori proposte di legge presentate da ciascun gruppo nella prima giornata di lavori.
L’obiettivo sarà quello di giungere alla giornata finale di votazione con le due proposte di legge che nel corso dei lavori hanno registrato il maggior numero di consensi.
I due macrogruppi esporranno le Proposte di Legge elaborate e la più votata sarà approvata dall’Aula determinando così il gruppo vincitore.