L’Onu tra guerre e profughi, ma i diplomatici sono ragazzini

LA STAMPA

apparso il 28 Novembre 2016

Ad Abu Dhabi 190 ragazzi si confrontano con i problemi del mondo

Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe… Ore 10 del mattino, Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’appello dei 193 paesi membri è appena terminato e si apre la sessione sui rifugiati. A grande maggioranza viene stabilita la durata di un minuto a intervento. I delegati in severi tailleur e azzimati abiti da uomo si alternano sul palco: quei 60 milioni di rifugiati sparsi per il pianeta riguardano tutti. L’atmosfera è grave, solenne. Vera. Solo che non siamo nel Palazzo di Vetro di New York ma nell’aula magna della New York University di Abu Dhabi, dove 190 ragazzi dai 13 ai 26 anni si esercitano nell’arte somma della negoziazione simulando tensioni e inventando compromessi.

Benvenuti al «Change the World Model United Nations Emirates», il laboratorio formativo organizzato dall’Associazione Diplomatici che, unico nel suo genere, ha ricevuto l’ok a tenersi una volta l’anno nel quartier generale dell’Onu. New York dunque, ma chi manca quella simulazione può candidarsi a Roma, Barcellona, Bruxelles e Abu Dhabi. La formula è la stessa, tre giorni di full immersion nelle dinamiche geopolitiche che giocano (sul serio) a minacciare o scongiurare guerre.
È ancora l’eco sessantottina del mondo salvato dai ragazzini? Salvato magari no, ma salvabile forse sì. Perché a incrociare nei break questi studenti pakistani, indiani, arabi, spagnoli e italiani, con le emiratine che arrivano velate fino ai piedi e poi si rilassano ragionando di Siria insieme ai coetanei, viene da pensare che con tutti i suoi limiti l’idea delle Nazioni Unite resti il timone meno improbabile per navigare nel mondo grande e terribile. Specie se affidato ai più giovani.

La simulazione è più che verosimile. Prima di partire gli studenti trascorrono quattro mesi a studiare le crisi in corso e a calarsi nel Paese assegnato loro. Poi interpretano la parte, bisticciano, mediano. C’è la 23enne Lorenza Tartaglia che rappresenta la Malesia al Security Council e pur dovendo difendere la sua alleanza con i sauditi entra in crisi quando giunge la notizia dell’ennesimo bombardamento sui civili in Yemen. C’è la liceale palestinese Leyan el Saadi che all’Assemblea Generale veste i panni della Germania e auspica un soggiorno limitato per i profughi onde evitare scontri culturali. C’è il 13enne bengalese Aain Bajwa, deciso a difendere le ragioni del suo Cile facendo pressione per un resettlement dei rifugiati finanziato dall’Onu, e c’è Alessandro Pannozzo, 19 anni, universitario romano e sviluppatore di app, che spiega con la realpolitik la sua alleanza di kazako con la Cina.

Tutti diplomatici in erba? Non necessariamente. Leonardo Chiaria, 16 anni, detesta l’antipolitica e vorrebbe diventare senatore. La 13enne danese Dimitra Fulke s’immagina dottore. L’universitario Nelson Mallé Ndoye, uno degli italiani che è qui con una borsa di studio, vorrebbe fare teatro. Il Cwmun apre la testa, spiega il 14enne milanese Francesco Ciccardi: «Questo corso è un regalo di mia madre che ha investito su di me. Imparo, capisco, cresco».

E pensare che tutto è iniziato nel 2000, quando Claudio Corbino ha fondato l’Associazione Diplomatici e si è inventato questo laboratorio. «Il primo anno portai al Palazzo di Vetro 45 studenti, a oggi, senza sponsor pubblici né privati, ne abbiamo mobilitati 20 mila e l’Onu ci guarda con serietà» racconta schizzando da una sessione all’altra. La scorsa primavera la sua struttura, che nel frattempo ha assunto 87 ex partecipanti al corso, ha ottenuto lo status di osservatore permanente all’Ecosoc, il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.
«Piccoli diplomatici crescono», scherza Antonio Volpe, professore di storia al liceo Virgilio di Meta. È uno degli accompagnatori: ha formato i ragazzi che ora formano lui.

Link all’articolo originale 

Donne in diplomazia: ancora troppo poche. Ma la tendenza sta cambiando.

Repubblica.it

apparso il 13 Novembre 2016 – di Lucio Luca

Nel nostro Paese otto diplomatici su dieci sono uomini e le quote rosa più numerose si trovano solo nei ruoli più bassi. Il gran numero di iscrizioni femminili al Change the World Model United Nations 2016 di Abu Dhabi, dove i giovani simulano le dinamiche delle Nazioni Unite, dimostra, però, che l’interesse dell’universo femminile è forte: “Ci sono ancora tanti pregiudizi, ma spesso siamo proprio noi a tarparci le ali

ABU DHABI – Otto diplomatici italiani su dieci sono uomini. Fra i 23 funzionari del ministero degli Esteri che ricoprono il rango di ambasciatore, soltanto due sono donne (l’8,7%). Ancora peggio, in percentuale, la quota di ministri plenipotenziari (appena 15 su 177, il 7,8%). Il dato migliora, ma non di moltissimo, nei ruoli più bassi della carriera: sono donne il 15,3% dei consiglieri d’Ambasciata, si sale al 25,1% tra i consiglieri di Legazione e al 31,7% tra i segretari di Legazione. Numeri insufficienti ma tuttavia in crescita rispetto a non molti anni fa quando ­- come ricorda Laura Mirachian, ambasciatrice italiana in Bosnia durante la guerra, poi a Damasco e oggi presidente dell’Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti – “Noi donne rappresentavamo lo zero virgola della diplomazia italiana”.

Del resto il personale femminile nella diplomazia è un fatto relativamente recente: fino al 1967, cinquant’anni fa, infatti, il concorso era aperto soltanto agli uomini. E per giustificare una evidente discriminazione, il ministero spiegava che, come per la magistratura, le donne erano escluse perché si presumeva che avessero meno equilibrio mentale degli uomini.

Mezzo secolo dopo, per fortuna, certi pregiudizi sembrano definitivamente tramontati e lo dimostra anche la foltissima presenza di ragazze iscritte al Change the World Model United Nations 2016 che, per il terzo anno di fila, si svolge alla New York University di Abu Dhabi-Dubai. Il 45% dei partecipanti – studenti provenienti da tutto il mondo che sperano un giorno di diventare ambasciatori o di percorrere una luminosa carriera diplomatica – sono infatti donne.

Per una settimana i partecipanti al Cwmun simulano negli Emirati il meccanismo e le dinamiche di funzionamento delle Nazioni Unite. Presentano risoluzioni e si sfidano nel Consiglio di sicurezza, avanzano proposte operative e si confrontano sui temi legati al futuro del Medio Oriente. Con un obiettivo: cambiare il mondo, come recita il fortunato format ideato dall’Associazione ‘I diplomaticì guidata dal catanese Claudio Corbino. Tra i relatori anche, Claudio Zucchelli, già presidente di sezione del Consiglio di Stato, l’ex direttore del Sole 24 Ore Salvatore Carruba e il campione del mondo di Spagna ’82 Marco Tardelli, da qualche anno “ambasciatore di buona volontà” del Change The World.

“La strada per le donne in diplomazia è ancora piena di ostacoli – dice Cecilia Favi, 15 anni, napoletana del liceo linguistico Publio Virgilio Marone – perché siamo ancora costrette a scontrarci con una mentalità maschilista che ritiene spesso le donne inadatte a un certo tipo di professioni. Basta contare quante ce ne sono in politica e in magistratura. Eppure certi temi come la solidarietà internazionale richiedono una sensibilità che al genere femminile certamente non manca”.

“Ma spesso siamo proprio noi a tarparci le ali – prosegue Mavì Puglia, 24 anni, studentessa in Medicina a Roma – Forse perché non crediamo abbastanza nelle nostre capacità. Ma sono convinta che con passione riusciremo a colmare anche queste distanze”.

Un esempio negli Emirati è sicuramente il console di Dubai Valentina Setta che ha collaborato con l’Associazione ‘I diplomaticì nell’organizzazione del Cwmun 2016. “Ma se una donna ha sfiorato la presidenza degli Stati Uniti – commenta Francesca Verdi, 22 anni, abruzzese – vuol dire che certe distanze non sono più irraggiungibili. Certo, ha perso, e per noi tutte qui non è stata una bella notizia…”.

Le studentesse impegnate nel Change The World sono sicuramente tra le più attive nei lavori delle commissioni impegnate a discutere di temi caldi come l’offensiva dell’Isis, i rifugiati, le guerre e il futuro del Medio Oriente: “Peccato che a scuola non si parli abbastanza della situazione internazionale – dice Irene Pandolfi, 20 anni, di Pescara – Io credo che l’insegnamento del Diritto e della diplomazia nei licei sarebbe molto utile per i ragazzi. Studio economia e dopo questa esperienza voglio impegnarmi di più nel sociale, per capire come è possibile coniugare le esigenze finanziare ai reali bisogni del mondo”.

Link all’articolo originale

Due giorni ad Abu Dhabi per capire come funzionano le Nazioni Unite

INTERNAZIONALE

Bianca ha 13 anni e frequenta il liceo scientifico Leone XIII di Milano. Da grande vuole fare la pediatra. Rahzadie ha 15 anni, è nata in Australia da genitori colombiani. Frequenta la Cranleigh school di Abu Dhabi e vuole diventare una giornalista esperta di questioni umanitarie.

Anche Felix è un australiano trapiantato ad Abu Dhabi con la famiglia. Ha 13 anni e gli occhialetti tondi lo fanno somigliare a Harry Potter. Da grande vuole fare il diplomatico ed entrare in politica, ma vuole anche diventare giocatore di cricket e di basket. Oggi è molto impegnato a delineare la strategia diplomatica che il Venezuela deve tenere al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Un compito molto complesso perché, come spiega lui con serietà, “il paese si trova in una situazione critica e deve cercare di restare il più possibile neutrale”.

Bianca, Rahzadie e Felix fanno parte dei 180 giovani tra i 14 e i 26 anni di varie nazionalità che a novembre hanno partecipato al progetto Change The World Model United Nations, organizzato dall’associazione italiana Diplomatici in collaborazione con la New York University di Abu Dhabi.

Due giorni in cui i ragazzi riproducono il funzionamento degli organi delle Nazioni Unite. Ognuno di loro rappresenta un paese e cerca di promuovere le sue istanze e i suoi interessi sullo scacchiere internazionale. Discutono di sicurezza informatica, di potenza nucleare, ma anche del conflitto siriano, dell’affermazione del gruppo Stato islamico, del ruolo della diplomazia globale, propongono mozioni, prendono la parola, votano risoluzioni.

Fuori delle aule climatizzate e oltre le mura del campus di 450mila metri quadrati della New York University, inaugurato nel maggio del 2014 dopo quattro anni di lavori, si stende il deserto.

La zona di Saadiyat Island, dove sorge il campus, si trova lungo la costa appena fuori Abu Dhabi. In lontananza si scorgono i profili dei grattacieli che arrivano fino al lungomare della città e intorno ai ventuno edifici che compongono il campus è pieno di cantieri, gru, camion che trasportano materiali.

Il governo ci tiene molto a rispettare la scadenza del 2020 fissata nell’ambito di un progetto da quasi 25 miliardi di euro per trasformare questo lembo di deserto in un complesso commerciale, residenziale e ricreativo dove dovrebbero essere costruite anche le sedi dei musei del Louvre e il Guggenheim. Per ora la strada che arriva al campus finisce contro un muro e torna indietro.

L’inaugurazione in pompa magna dell’università, cui ha partecipato anche l’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, e l’iscrizione per l’anno accademico 2015-2016 di oltre novecento studenti di più di cento paesi del mondo hanno cercato di mettere a tacere le polemiche scoppiate dopo le inchieste del New York Times e del Guardian sulle dure condizioni di vita degli operai impiegati nella costruzione del campus.

I ragazzi che hanno partecipato al progetto Change the world model United Nations ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, novembre 2015. – Francesca Gnetti I ragazzi che hanno partecipato al progetto Change the world model United Nations ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, novembre 2015. (Francesca Gnetti)
Anche se il paese ospite non è un campione di apertura al dialogo culturale e di rispetto dei diritti umani, i ragazzi che partecipano al programma Change the world parlano di questioni spinose e delicate senza censure e nel rispetto reciproco.

Ragazze di Abu Dhabi con il capo coperto siedono accanto alle loro coetanee di Catania in minigonna, perché, come sostiene Morgan Whitfield, insegnante di storia e geografia alla Cranleigh school di Abu Dhabi, “i ragazzi nel profondo sono tutti uguali, ci sono più analogie che differenze”. Durante il laboratorio formativo i ragazzi si confrontano e acquisiscono quelle soft skill, come la capacità di parlare in pubblico, di lavorare in gruppo e di esprimersi in una lingua straniera, che troppo spesso restano fuori di programmi scolastici.

Ma soprattutto “imparano il rispetto per gli altri, il rispetto per le culture diverse dalla propria”, spiega Claudio Corbino, presidente dell’associazione Diplomatici e fondatore nel 2011 del progetto Change the world, che a marzo porterà per il quinto anno di seguito circa duemila ragazzi al palazzo di vetro delle Nazioni Unite a New York.

Un progetto “nato per sbaglio”, come dice Corbino che nel 2000 era uno studente di giurisprudenza all’università di Catania e per caso ha partecipato a New York a un Model United Nation, una conferenza in cui sono simulate le assemblee dell’Onu. “Una volta arrivato lì mi sono accorto che era un mondo fantastico, un vero laboratorio delle scienze umane”.

Così, rientrato in Italia, Corbino ha deciso di creare un’associazione in grado di far precedere la partecipazione all’evento di New York da una formazione che unisse i contenuti alle capacità relazionali. Dopo dieci anni è nato il progetto Change the world, attraverso il quale l’associazione ha cominciato a organizzare un proprio evento a New York e, negli anni successivi, anche a Bruxelles, a Roma, ad Abu Dhabi e a Barcellona.

Abbracciare il mondo intero

Negli anni hanno partecipato migliaia di ragazzi da tutto il mondo. Il contatto con loro porta Corbino a definirli “una generazione di ragazzi con le palle”. Si tratta di una generazione “totalmente post ideologica, non gliene frega niente di aderire a una verità precostituita. È una generazione molto pratica, che vuole la concretezza, e che purtroppo è anche cinica, perché mancano i grandi ideali di riferimento, ma la colpa è nostra che non siamo più capaci di trasmetterglieli”, prosegue Corbino.

Anche Marina Novelli, preside del liceo scientifico Vitruvio Pollione di Avezzano, che ha accompagnato nove studenti ad Abu Dhabi, pensa che il cambiamento dei ragazzi ponga una sfida continua alla scuola, che a volte non è in grado di rispondere in modo adeguato. “Per questo motivo Change the world è utile al livello educativo, è importante per sollecitare degli interessi che poi sono coltivati in futuro. Consente ai ragazzi di ampliare i loro orizzonti e di abbracciare il mondo intero”, spiega Novelli.

“Ciò che è diverso attrae e qui c’è una grande sete di conoscenza”, commenta Salvatore, che ha vent’anni, studia giurisprudenza a Catanzaro e insieme al suo collega Giuseppe, di 19 anni, fa parte della commissione di peacebuilding. “È bello poter parlare con ragazzi che vengono da paesi diversi e farmi spiegare come vivono, qual è la loro religione e la loro cultura”.

Nell’aula del consiglio di sicurezza si sta discutendo dell’intervento delle Nazioni Unite in Siria. I delegati prendono la parola a favore e contro l’intervento, presentano emendamenti e li votano. Felix ascolta concentrato le opinioni degli altri ma alla fine si oppone alla risoluzione perché, spiega “non risolverebbe i problemi e si tornerebbe al punto di partenza”.

Emma, statunitense di 14 anni che da grande vuole fare la chef, invece è favorevole e il paese che rappresenta, la Spagna, sta cercando di creare un summit promuovere il dialogo tra paesi con posizioni divergenti. Alla fine la risoluzione passa. Gabriele, 18 anni di Catania e rappresentante della Malesia, è molto soddisfatto. Ha vinto la diplomazia. E i ragazzi escono dall’aula parlottando tra loro, i fogli degli appunti appallottolati in mano, lo zainetto in spalla.

Link all’articolo originale