Aspiranti diplomatici Onu in missione a New York

Il Centro

AVEZZANO. Sono rientrati i 26 studenti marsicani che hanno preso parte agli stage delle Nazioni Unite (Model united nations) a New York. I Mun sono meeting internazionali, di studenti provenienti da ogni parte del mondo, che hanno a oggetto la simulazione del meccanismo di funzionamento degli organi delle Nazioni Unite. Alla rete internazionale dei Mun sono collegate scuole e università rappresentative di tutti i paesi del mondo.
Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon (impossibilitato a partecipare per via della crisi Ucraina) ha voluto salutare l’iniziativa con un video mentre la presidente della Camera, Laura Boldrini ha incoraggiato gli studenti a una partecipazione attiva già nella simulazione in Fao.
L’attività si è sviluppata attraverso un gioco di simulazione ovvero nel rappresentare (durante una sessione di lavori dell’Assemblea generale, del Consiglio di sicurezza e dell’Ecosoc) i Paesi membri assegnati a ciascuna scuola o università dallo staff board dell’ente organizzatore.
I “diplomatici in erba” hanno lavorato nelle singole commissioni fino alla votazione delle risoluzioni, avvenuta in Assemblea generale. L’obbligo di interloquire in lingua inglese ha accresciuto la complessità delle dinamiche e dei lavori.La fase preparatoria è iniziata a gennaio quando i ragazzi hanno preso parte a specifiche sessioni formative. Un significativo riconoscimento è stato attribuito al lavoro degli studenti Guido Caricola, Andrea Gentile, Ilaria Caroli e Vincenzo Galantini.
Il confronto tra realtà tanto diverse tra loro è stato il momento più significativo dell’esperienza. Il progetto è stato promosso sul territorio dall’associazione Diplomatici attraverso la professoressa Armida Crocenzi che ne è la referente per l’Abruzzo. Il Liceo Scientifico “Pollione” di Avezzano ha aderito e sostenuto l’iniziativa grazie al contributo della preside Marina Novelli e della professsoressa Emi Di Stefano.
Gli studenti partecipanti hanno ottenuto una borsa di studio per la partecipazione a “Democracy – Simulazione del Parlamento italiano”, che si terrà a Roma a maggio.

Link all’articolo

A New York 1500 studenti ricostruiscono il funzionamento delle Nazioni Unite: dall’Italia 766 giovani delle scuole e università

Vittoria web

E’ il tema del sogno a galvanizzare gli oltre 1500 ragazzi delle scuole e delle università di 88 Paesi del mondo che ieri, alle Nazioni Unite di New York, hanno aperto i lavori della simulazione di processi diplomatici “Change the World Model Un”.
“L’Onu è nata da un sogno, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per fare un mondo migliore, e oggi anche voi condividete un sogno che spero si possa realizzare, magari accendendo la passione per la diplomazia, perché c’è bisogno di un contributo di forze e idee nuove”, ha detto l’ambasciatore Italiano al Palazzo di vetro, Sebastiano Cardi, aprendo nella sala generale della sede di New York l’evento promosso dall’associazione italiana “Diplomatici”.
Tra i relatori anche la cofondatrice di San Patrignano, Letizia Moratti che dal podio delle Nazioni Unite ha parlato del tema sul quale si confronteranno gli studenti nel loro gioco formativo (ricostruendo proprio le commissioni Onu): innovazione tecnologica e diritti umani.
Poi salutando i ragazzi della delegazione di San Patrignano, accompagnati dall’ambasciatore della Repubblica di San Marino, Daniele Bodini, e mostrando un video della comunità l’ex ministro ha detto: “La solidarietà ci rende tutti uguali senza vivremmo in un mondo in cui dovremmo avere paura degli altri. Il diritto alla libertà è fondamentale. Ma la penetrazione della tecnologia nella nostra vita è cambiata – ha sottolineato Letizia Moratti – e voi giovani non dovete fare dominare dall’informazione in rete”.
L’ex sindaco di Milano, parlando del tema centrale della simulazione Cwmun dice: “Siate critici cercate la controprova, lavorate per formarvi la vostra opinione. Non abbiate timore, andate avanti nella vostra personale ricerca per essere unici,ma non isolati. Diamo il nostro personale contributo per fare un mondo migliore.”
Secondo Letizia Moratti “le tecnologie sono importanti, ma fate in modo che non sia una sostituzione di rapporti personali: in rete sono più facili, ma non sono i soli. Coltivate i rapporti interpersonali la rete vi arrichisce ma non vi domini”.
Ieri, al termine della relazione Moratti ha ricevuto dal presidente de i Diplomatici, Claudio Corbino, la prima edizione del premio ‘Future Leader Program’, che è stato assegnato anche al prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca.
All’iniziativa, che è iniziata martedì scorso alla Fao di Roma e prosegue fino a domani a New York, partecipano oltre 1.500 giovani provenienti da 88 Nazioni, 776 dei quali italiani.
Organizzata dall’associazione Diplomatici, l’unica organizzazione non americana e non direttamente collegata all’Onu a realizzare questo tipo di eventi, Cwmun è giunta alla terza edizione
“Non avrei mai pensato – ha commentato il presidente dell’associazione, Claudio Corbino – che partendo da Catania si potesse creare una così grande aggregazione di giovani dalla quale potrà emergere la nuova classe di leader del futuro per mettere in asse il mondo”.
Alla cerimonia di apertura, trasmessa in diretta da Un Tv, la televisione tematica delle Nazioni Unite, hanno partecipato anche il politologo e direttore di Limes, Lucio Caracciolo, il presidente dell’international board di Diplomatici, Salvatore Carrubba e tra guest anche l’ambasciatore dello Sri Lanka all’Onu, Palithika Kohona.
L’anno prossimo, è stato annunciato, Cwmun si legherà all’Expò 2015 e il main topic sarà pensato sui temi dell’esposizione milanese.