L’esperienza di Micol, Best delegate al CWMUN New York 19

«Ho scelto di partecipare al CWMUN New York 2019 perché, essendo arrivata al terzo anno di Giurisprudenza, ho ritenuto di avere una preparazione e un bagaglio culturale tali da farmi comprendere cosa significa effettivamente “diventare un diplomatico” per tre giorni».

E non si sbagliava la catanese Micol Gualberto, che alla fine delle giornate di simulazione alle Nazioni Unite ha ottenuto il riconoscimento di “Best delegate”. «È veramente difficile descrivere cosa è stata per me questa esperienza – commenta – Alla partenza i ricordi di questo viaggio risalivano al 2009, quando ho partecipato con i Diplomatici alla mia prima simulazione, all’età di 12 anni».

Oggi, a distanza di anni, non sono cambiate le emozioni provate all’interno del palazzo dell’ONU. «Sicuramente le emozioni che ho provato in quest’ultima occasione sono state di ogni tipo: dalla paura di parlare in pubblico a quella di mettermi in gioco e di assumere un ruolo di un certo spessore per risolvere problemi come il traffico illecito della droga nel mondo».

Micol ha infatti rappresentato la Russia nella “Commission of Narcotic Drugs”. «Anche se si svolge in soli tre giorni è un’esperienza che fa maturare, mettendoti a stretto contatto con i problemi di attualità e affidandoti, in un certo senso, il destino del mondo».

E portare a casa l’attestato consegnatole per aver vinto il premio come “Best delegate” è stata per Micol l’emozione più grande, il riconoscimento del suo lavoro. «È stato incredibile essere premiata nel “Palazzo di vetro” insieme agli altri ragazzi provenienti da tutto il mondo. Mi sento di consigliare questa esperienza a tutti i miei coetanei, non solo a coloro che in questo settore vedono il loro futuro, ma anche a quelli che vogliono mettersi in gioco, affrontare le loro paure e guardare il mondo da un’altra prospettiva. È proprio questo quello che occorre in questo particolare momento storico, sia a livello nazionale che europeo».

Dalla Sicilia a New York, centinaia di studenti diventano ambasciatori per gioco

REPUBBLICA

Mille e seicento ragazzi da 92 paesi protagonisti del “Change the World”, il processo di simulazioni diplomatiche inaugurato nella sala dell’Assemblea generale dell’Onu. Alla fine della settimana un premio alla “best delegation”

New York – Beatrice ha 16 anni, scrive canzoni impegnate e suona già con un suo gruppo. Francesco si prepara alla maturità, spera di diventare notaio come il padre ma nel frattempo gioca a pallone nelle giovanili del Catania e si dispera per le sconfitte della sua squadra del cuore. Marta e Riccardo si sono conosciuti una settimana fa, preparano insieme risoluzioni e alla fine confessano: “Sì, è scoppiato il colpo di fulmine. Solo che uno sta a Palermo e l’altra a Trento, sarà dura vedersi”. Sono le piccole-grandi storie che per una settimana vivono 1600 studenti provenienti da tutto il mondo, centinaia anche dalla Sicilia, protagonisti del “Change the world”, il processo di simulazioni diplomatiche inaugurato nella Sala dell’Assemblea generale, quella dove si decidono i destini del pianeta, da un campione del mondo come Marco Tardelli, giocatore simbolo della grande Italia di Enzo Bearzot.

I ragazzi, in rappresentanza di ben 92 nazioni, “giocano” a fare gli ambasciatori. Presentano mozioni, risoluzioni, litigano in Consiglio di Sicurezza. Alla fine, cercheranno di far approvare le loro proposte. A organizzare l’evento un’associazione siciliana, “I diplomatici”, che da tempo collabora direttamente con le Nazioni Unite: “Quest’anno abbiamo chiesto agli studenti di lavorare sul cibo in vista dell’inaugurazione di Expo 2015 – spiega il presidente Claudio Corbino – In particolare sull’eterna divisione del mondo: l’Occidente ricco e opulento che spreca le risorse, il Terzo mondo ancora alle prese con il dramma della fame”.

Giacca e cravatta per i ragazzi, tailleur scuro per le studentesse, sembrano davvero dei diplomatici delle Nazioni Unite. Nelle sale di un grande albergo di Manhattan che li ospita e che è diventato il quartier generale del “Change the world”, simulano Consigli di Sicurezza e riunioni di Commissione. Poi, siccome hanno 20 anni o giù di lì, alla fine di lunghe giornate di lavoro puoi trovarli nei locali di Chelsea o al Village a ballare assieme ai coetanei americani. Ma difficilmente fanno tardi la notte, perché la mattina successiva si ricomincia a “lavorare” presto e i tutor che li hanno in gestione sono inflessibili. “Stiamo vivendo un sogno” racconta Pietro, 18 anni, di Agrigento. “Con gli altri ragazzi mi trovo bene, siamo affiatati e molto interessati alle cose che discutiamo”. “Dopo questa esperienza voglio andare a Milano qualche giorno per visitare l’Expo – dice Luna, 17 anni, alla sua terza esperienza con i Diplomatici – Sicuramente su questa tema adesso ne so sicuramente di più”.

Alla fine della settimana, una commissione di esperti giudicherà il lavoro dei ragazzi, eleggerà la “best delegation”, premierà le migliori risoluzioni presentate. “Ai ragazzi cerchiamo di insegnare che non basta lamentarsi, anzi non serve a niente – spiega Claudio Corbino, catanese, presidente dell’Associazione – Per cambiare il mondo bisogna rimboccarsi le maniche e investire sul proprio talento. Questi studenti ci stanno provando e rappresentano una speranza per il futuro. Poi chissà, magari qualcuno di loro tra qualche anno tornerà a New York con un ruolo da diplomatico. Intanto si godono una settimana che, comunque vada, non dimenticheranno per tutta la loro vita”.

Link all’articolo ufficiale

Un mondo di 1.600 studenti diplomatici, 700 italiani, partecipa alla IV edizione di Change the World in corso al Palazzo di Vetro

Oggi a new york

Il prossimo anno Change the World Model UN auspica di poter contare sulla partecipazione dei rappresentanti di tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite dove ieri si è svolta la cerimonia di apertura della quarta edizione che vede la partecipazione di 1.600 giovani provenienti da 92 stati.
Riuniti nella storica sala dell’Assemblea Generale del Palazzo di Vetro, fino al 25 prossimo gli studenti lavorano in qualità di ambasciatori all’Onu degli Stati membri, nonché di premier e ministri nelle simulazioni di G8. G20, World Bank e Fondo Monetario Internazionale.

L’evento Change the World è tra i più prestigiosi al Palazzo di Vetro per la partecipazione di ospiti di primissimo piano della diplomazia mondiale. E’ l’occasione in cui i giovani possono confrontarsi con i leader e affermare le proprie idee per lo sviluppo sostenibile del pianeta, fondato sui valori della democrazia e della tolleranza, oltre ad aspirare a diventare leader del domani.
Piu’ che mai attuali gli argomenti specifici al centro della conferenza di Change the World 2015: diritti umani, risorse idriche, energia e sicurezza; temi questi che sono la base del messaggio lanciato da Milano Expo che apre il primo maggio.

Per dare il saluto di benvenuto agli aspiranti ambasciatori sono saliti sul podio l’ambasciatore presso l’Onu Sebastiano Cardi, Claudio Corbino fondatore dell’Associazione Diplomatici, l’inviato speciale del Segretario Generale per la Gioventù Ahmad Alhendarwi, l’alto rappresentante dell’Onu per Alliance of Civilizations Abdulaziz Al-Nasser, la co-fondatrice della San Patrignano Foundation Letizia Moratti e tra gli ospiti il campione del calcio Marco Tardelli.
“È un anno importante, perché questo è anche l’anno di verifica dei gol del millennio. È un anno – ha sottolineato Moratti – nel quale si fa il punto sul raggiungimento degli obiettivi del millennio e tra questi i temi della povertà, della fame, della scarsità di risorse idriche, della malnutrizione. Il 2015 è un anno importante per le Nazioni Unite, le sue agenzie e per tutti i governi”. Letizia Moratti ha invitato i giovani a riflettere. “Partendo da alcune considerazioni. La prima è che ci sono più di 800 milioni di persone che soffrono la fame, ci sono più di due milioni di bambini che muoiono ogni anno per malnutrizione e c’è un tema che riguarda anche le donne. Lavorano tre quarti delle ore lavorative nel mondo, ma guadagnano il dieci per cento del profitto mondiale.
Lo ha ribadito, mettendo in evidenza il ruolo della donna.
“Il mio stimolo ai giovani è quello di ragionare sull’importanza di ridurre gli sprechi di cibo, lavorare per cui nel mondo ci sia una migliore distribuzione del cibo e ragionare sulla opportunità di dare più responsabilità alle donne, perché grazie alle donne molti dei problemi legati al cibo possono essere risolti” ha aggiunto Moratti.
Palrando di Milano Expo 2015, Letizia Moratti ha detto che “gli italiani sono sempre bravi a recuperare anche nelle situazioni più difficili”. “L’Italia ha una quantità di risorse naturali, paesaggistiche che possono attrarre anche aldilà di Expo e credo – ha sottolineato – che la possibilità di dibattere un tema così importante possa far si che Expo diventi un volano di crescita, di sviluppo e di occupazione, ma soprattutto anche di riflessione su temi così importanti”.

Il fondatore dei Diplomatici, Claudio Corbino ha sostenuto che al quarto anno di Change the World si può parlare di riscontri. “Il primo è una accentuazione della volontà dei ragazzi di andare a conseguire il titolo finale distudio all estero. Questo da italiano naturalmente mi dispiace – ha detto Corbino -, vorrei che l’Italia fosse in grado di attrarre cervelli e speranze. Invece, in questa fase purtroppo altri paesi risultano più attrattivi. La nostra speranza è quella di riuscire a mantenere il flusso di attività con i ragazzi”.
I presenti alla IV edizione sono 1.600 di cui 700 italiani, gli altri provenienti da 92 Paesi del mondo, con un forte incremento che Corbino ha attribuito all’attenzione che le istituzioni italiane e internazionali hanno saputo rivolgere a questo evento. Per l’anno prossimo, ha spiegato il fondatore, vuole promettere all’ambasciatore Cardi di riuscire a portare alle Nazioni Unite almeno uno studente per tutti i 193 Paesi membri dell’Onu.

Link all’articolo ufficiale

Model Un: Catania per 5 giorni capitale diplomazia futuro

ONU Italia

Btu5G68IAAABZ7w-e1406660424549CATANIA – Catania per cinque giorni capitale della diplomazia del futuro: oltre cento studenti provenienti da tutto il mondo sono arrivati nel capoluogo siciliano per ‘Change the World’. Sono venuti da Pakistan, India, Spagna, Est Europa, Usa, Regno Unito e da varie regioni d’Italia. Da oggi al prossimo 2 agosto, all’Hotel Sheraton, si riuniranno per la settimana dell’International Campus dell’associazione Diplomatici. I model ‘Change the World’ sono delle simulazioni di processi diplomatici che consentono ai ragazzi di imparare interpretando le esigenze e proponendo le istanze di tutti i Paesi del mondo.

imagesSi gioca seguendo le regole vere delle Nazioni Unite cercando di centrare l’obiettivo di un preciso tema scelto dal Comitato scientifico di Diplomatici. Da Catania, con specifici workshop, i ragazzi cominceranno a programmare l’organizzazione del laboratorio formativo “Change the World Model Un” che si terrà dal 19 al 25 marzo 2015 nella sede dell’Onu a New York e che a novembre di quest’anno prevede una nuova edizione anche a Dubai.

“Guardiamo alle nuove capitali del mondo – ha spiegato Claudio Corbino, presidente di Diplomatici – partendo proprio dalla città che più di tutte rappresenta l’anello di congiunzione fra occidente e oriente e ne parliamo nella città da dove è cominciato tutto, Catania”. Dopo New York, Roma e quest’anno anche Dubai, sono in programma iniziative analoghe anche a Rio de Janeiro e Mosca. (29 luglio 2014)

Link all’articolo

All’Onu oltre 1500 studenti provano a cambiare il mondo

catania oggi

E’ il tema del sogno a galvanizzare gli oltre 1500 ragazzi delle scuole e delle università di 88 Paesi del mondo che ieri, alle Nazioni Unite di New York, hanno aperto i lavori della simulazione di processi diplomatici “Change the World Model Un”.
“L’Onu è nata da un sogno, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per fare un mondo migliore, e oggi anche voi condividete un sogno che spero si possa realizzare, magari accendendo la passione per la diplomazia, perché c’è bisogno di un contributo di forze e idee nuove”, ha detto l’ambasciatore Italiano al Palazzo di vetro, Sebastiano Cardi, aprendo nella sala generale della sede di New York l’evento promosso dall’associazione italiana “Diplomatici”.
Tra i relatori anche la cofondatrice di San Patrignano, Letizia Moratti che dal podio delle Nazioni Unite ha parlato del tema sul quale si confronteranno gli studenti nel loro gioco formativo (ricostruendo proprio le commissioni Onu): innovazione tecnologica e diritti umani.
Poi salutando i ragazzi della delegazione di San Patrignano, accompagnati dall’ambasciatore della Repubblica di San Marino, Daniele Bodini, e mostrando un video della comunità l’ex ministro ha detto: “La solidarietà ci rende tutti uguali senza vivremmo in un mondo in cui dovremmo avere paura degli altri. Il diritto alla libertà è fondamentale. Ma la penetrazione della tecnologia nella nostra vita è cambiata – ha sottolineato Letizia Moratti – e voi giovani non dovete fare dominare dall’informazione in rete”.
L’ex sindaco di Milano, parlando del tema centrale della simulazione Cwmun dice: “Siate critici cercate la controprova, lavorate per formarvi la vostra opinione. Non abbiate timore, andate avanti nella vostra personale ricerca per essere unici,ma non isolati. Diamo il nostro personale contributo per fare un mondo migliore.”
Secondo Letizia Moratti “le tecnologie sono importanti, ma fate in modo che non sia una sostituzione di rapporti personali: in rete sono più facili, ma non sono i soli. Coltivate i rapporti interpersonali la rete vi arrichisce ma non vi domini”.
Ieri, al termine della relazione Moratti ha ricevuto dal presidente de i Diplomatici, Claudio Corbino, la prima edizione del premio ‘Future leader program’, che è stato assegnato anche al prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca.
All’iniziativa, che è iniziata martedì scorso alla Fao di Roma e prosegue fino a domani a New York, partecipano oltre 1.500 giovani provenienti da 88 Nazioni, 776 dei quali italiani.
Organizzata dall’associazione Diplomatici, l’unica organizzazione non americana e non direttamente collegata all’Onu a realizzare questo tipo di eventi, Cwmun è giunta alla terza edizione
“Non avrei mai pensato – ha commentato il presidente dell’associazione, Claudio Corbino – che partendo da Catania si potesse creare una così grande aggregazione di giovani dalla quale potrà emergere la nuova classe di leader del futuro per mettere in asse il mondo”.
Alla cerimonia di apertura, trasmessa in diretta da Un Tv, la televisione tematica delle Nazioni Unite, hanno partecipato anche il politologo e direttore di Limes, Lucio Caracciolo, il presidente dell’international board di Diplomatici, Salvatore Carrubba e tra guest anche l’ambasciatore dello Sri Lanka all’Onu, Palithika Kohona.
L’anno prossimo, è stato annunciato, Cwmun si legherà all’Expò 2015 e il main topic sarà pensato sui temi dell’esposizione milanese.

Link all’articolo

Model UN: a NY la simulazione di Associazione Diplomatici

ONU Italia

Apparso il 21 Marzo 2014 – di Alessandra Baldini

NEW YORK –  ”L’Onu è nata da un sogno, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per fare un mondo migliore, e oggi anche voi condividete un sogno che spero si possa realizzare”. Lo ha detto il Rappresentante Permanente italiano al Palazzo di Vetro,  Sebastiano Cardi, aprendo nell’Aula dell’Assemblea Generale la conferenza ‘Change the World Model UN’ promossa dall’Associazione Diplomatici.  Oltre 1.500 i giovani in sala, provenienti da 88 nazioni, 776 dei quali italiani per questa edizione puntata su “Diritti Umani e Infrastrutture Tecnologiche”: “Spero che per qualcuno di voi – ha auspicato Cardi – questa esperienza faccia accendere una lampadina, contribuisca a far nascere la passione per la diplomazia, perché c’è bisogno di un contributo di forze e idee nuove”.

Associazioni Diplomatici viene da Catania ed e’ l’unica organizzazione non americana che da anni tiene parte delle simulazioni di Model Un all’interno del Palazzo di Vetro: affermatasi inizialmente come esperienza legata esclusivamente all’ateneo catanese, è oggi presente su tutto il territorio nazionale e, attraverso le sue sedi estere, anche in Argentina, Brasile, Capo Verde, Portogallo, Spagna e nella sede centrale operativa di New York City. “Non avrei mai pensato – ha commentato il presidente Claudio Corbino – che partendo da Catania si potesse creare una così grande aggregazione di giovani dalla quale potrà emergere la nuova classe di leader del futuro per mettere in asse il mondo”.

All’inaugurazione dei lavori hanno partecipato anche l’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e Lucio Caracciolo, direttore di Limes.  ”Non fatevi dominare dall’informazione in rete. Siate critici”, ha chiesto la Moratti ai giovani di “Change the World” tra cui e’ venuta a New York anche una piccola delegazione della comunità di San Patrignano: per 72 ore saranno i rappresentanti di Ruanda, Venezuela e Iraq. Letizia Moratti ha ricevuto da Corbino la prima edizione del premio ’Future Leader Programm’, che è stato assegnato anche al prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca per il suo straordinario contributo nella lotta alla mafia.

 Link all’articolo

San Patrignano a scuola di diplomazia alle Nazioni Unite. Impegno affrontato con grande entusiasmo

Romagna gazette

RIMINI SAN PATRIGNANO. Cinque ragazzi di San Patrignano sono tra i 1500 studenti provenienti da 25 nazioni che da venerdì 21 marzo parteciperanno al Change the World Model United Nations, una simulazione dei processi diplomatici tra i paesi delle Nazioni Unite, in corso a New York sino al 23 marzo.
Ad aprire i lavori dei finti diplomatici sarà una sessione inaugurale nella sala dell’assemblea generale del palazzo di vetro dell’ONU, a cui parteciperanno Sebastiano Cardi, ambasciatore italiano alle Nazioni Unite, Letizia Moratti, Fondazione San Patrignano, Amy Ruggiero e Salvatore Carubba, associazione Diplomatici.
IL TEMA DELLA SIMULAZIONE. Il tema cardine della simulazione ‘Information communications technology and human right’ sarà introdotto dall’intervento diLetizia Moratti, che in qualità di ambasciatrice della Comunità presenterà anche l’esperienza di San Patrignano, dove i diritti umani vengo difesi ogni singolo giorno. L’appuntamento newyorkese si inserisce tra i MUN (Model United Nations), meeting internazionali di studenti provenienti da ogni parte del mondo che simulano il meccanismo di funzionamento delle Nazioni Unite. Ai partecipanti è richiesto di comportarsi come veri delegati ONU, rispettando fedelmente la linea del paese rappresentato e discutendo su temi specifici con gli altri stati membri.
In particolare la piccola delegazione proveniente da San Patrignano rappresenterà i delegati di Venezuela, Iraq e Ruanda. Tre paesi impegnativi che hanno richiesto un’accurata preparazione prima della partenza, offerta da alcuni rappresentanti dell’Associazione Diplomatici. Un impegno affrontato con entusiasmo dai ragazzi coinvolti che a New York avranno modo di confrontarsi con un contesto internazionale in cui sviluppare una conoscenza della diplomazia multilaterale e potenziare capacità negoziali, di problem solving e di leadership positiva.

Link all’articolo

Ocho futuros abogados de mendoza simularán integrar la Organización de las Naciones Unidas

Diario UNO – Argentina

Apparso il 18 Marzo 2014 – di Rosana Villegas

Estudian en la Universidad de Mendoza y serán parte del Change the World Model United Nation. Viajarán a Nueva York y defenderán a Rusia, Canadá, Vietnam y Turquía, a modo de ensayo.

Están en el último tramo de la carrera de abogacía en la Universidad de Mendoza, pero seguramente cuando se iniciaron en esa apuesta no imaginaron que podrían conocer por dentro las oficinas de la Organización de las Naciones Unidas en Nueva York. Esta semana, estos ocho mendocinos conformarán la primera delegación argentina que participará en el programa Change the World Model United Nation.
“A través de un convenio con la Universidad de Granada, se lanzó la convocatoria en diciembre, y de 30 postulantes quedamos seleccionados nosotros, por rendimiento académico y manejo del inglés. Nos repartimos los cuatro países que nos habían tocado: Canadá, Vietnam, Turquía y Rusia, y tras investigar comenzamos a elaborar documentos en inglés de los tópicos a tratar. Eso es lo que tendrá en cuenta el jurado para seleccionar la delegación que elija”, puntualizó Juan Grilletti, uno de los integrantes que deberá representar los intereses de Turquía.
Así, divididos en parejas, estos futuros abogados conformaron cuatro equipos y debieron adentrarse en las problemáticas de los países que deberán encarnar, conscientes de que en la mesa de enfrente se sentarán otros tantos participantes de diferentes lugares del mundo dispuestos a rebatir sus propuestas, buscando imponer la propia, con la idea de que su documento termine siendo la resolución de la reunión.
“Por más que en nuestro caso, nuestro país, que es Rusia, esté complicado con lo de Ucrania, nuestro tema en el G20 será pelear contra la corrupción. Sabemos que el representante de Estados Unidos va a salir a enfrentarnos, pero nuestro lema es apuntar a la concientización contra la corrupción y conseguir aliados”, señaló Nahuel Bento, hijo del juez federal Walter Bento, quien junto con su compañera de equipo, María Bartolini, apuntarán a incluir el tema en las currículas escolares, y a hacer hincapié en hacer públicas las sanciones y penas para aquellos funcionarios públicos que incurran en corrupción.
Con estas premisas y otras tantas incluidas en Comercio Internacional y Desarrollo Sustentable, estos mendocinos buscarán defender sus propuestas en las exposiciones que se realizarán desde el próximo jueves y durante una semana en Nueva York. Si alguno de los equipos se convierte en la delegación seleccionada por el jurado, el próximo año podrá participar en el programa, que cuesta U$S925, gratis y, además, si alguno de ellos se destaca como mejor delegado podría recibir premios que van de los U$S650 a los U$S1.300.
“En nuestro órgano esta la disyuntiva entre los países desarrollados y los subdesarrollados. Los primeros quieren políticas limpias y ecológicas, pero los otro no tienen cómo implementarlas. En eso basaremos la discusión de desarrollo sustentable”, concluyó Martín Dupetit, representante de Canadá.
“Buscamos concientizar sobre el problema de la corrupción instalando la temática en las currículas escolares y haciendo públicas las sanciones a quienes incurran en eso” (María Bartolini)
“Vamos a tratar temas reales, como ayudar a Jamaica con su grave problema de deuda externa, que es lo que se trató en la reunión de la ONU del año pasado” (Martín Dupetit).

Link all’articolo

CWMUN. Dalla Fao a Roma al Palazzo dell’Onu a New York: la sfida dei 1500 aspiranti ambasciatori

L’Indipendente di Sicilia

ROMA – Sono oltre 1500 e provengono da 25 nazioni, i giovani aspiranti ambasciatori che partecipano all’edizione 2014 di Change the world Model Un, la simulazione di processi diplomatici riservata agli studenti delle scuole e delle università che abbraccia direttamente due continenti: l’Europa e gli Stati Uniti. In questi giorni è in corso a Roma, nella sede generale della Fao, l’edizione italiana dell’evento, mentre a partire da giovedì prossimo il gruppo si trasferirà a New York, al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, dove in grande gioco formativo gli studenti si sfideranno (rappresentando le varie nazioni del pianeta) sul rapporto intercorrente tra i diritti umani e le infrastrutture tecnologiche. Change The world Model United Nation debutta nel 2012 e l’edizione 2014 vanta l’alto patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, inoltre in occasione del ‘model’ in programma alla Fao di Roma sarà diffuso un messaggio di benvenuto del presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Proprio nella sede generale della Fao sono previsti gli interventi, tra gli altri, degli ambasciatori Giulio Terzi di Sant’Agata e Guido Lenzi, del docente dell’Università europea di Roma Aniello Merone, del presidente di RaiNet, Carmen Lasorella, di Marcela Villarreal, direttore dell’ufficio sviluppo e partnership della Fao e di Brian Thompson, coordinatore della Seconda conferenza internazionale sulla Nutrizione della Fao. Oltre al presidente di Diplomatici, Claudio Corbino, in occasione della cerimonia inaugurale in programma venerdì 21 marzo nella sala dell’assemblea generale del Palazzo di Vetro dell’Onu sono previsti gli interventi dell’ambasciatore italiano alle Nazioni Unite, Sebastiano Cardi, di Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, del politologo e direttore di Limes, Lucio Caracciolo, del presidente dell’ International Board di Diplomatici, Salvatore Carubba, di Amy Ruggiero, Co-Founder & Managing Director, ed Ahmad Alhendawi della segreteria generale delle Nazioni Unite. Nata a Catania nel 2000, oggi Diplomatici è presente su tutto il territorio nazionale con sedi operative a Milano,Roma,Catania,Palermo, Napoli, e New York. E’ stata tra la prima associazione a prendere parte alle simulazioni organizzate dall’Onu a nel Palazzo di Vetro e fra le più attive ad avviare anche in Italia il sistema del learn by doing che permette agli studenti di apprendere ricostruendo il funzionamento di importanti enti internazionali.