Sempre più interessante, sempre più stimato e sempre più conosciuto. Anche quest’anno il CWMUN NYC 2018 (Change the World Model UN) ha chiuso le proprie iscrizioni con moltissimi partecipanti. Sono oltre 1000 gli studenti italiani, sia delle scuole che delle università, e circa 1500 gli studenti stranieri che hanno aderito al progetto, registrando un incremento complessivo delle iscrizioni del 35% rispetto alla precedente edizione.
“Extreme poverty and human rights”, “Combating water scarcity”, “Fighting racism, xenophobia and racial based intolerance”, sono solo alcuni dei principali temi dell’agenda globale che gli studenti dovranno affrontare durante l’ottava edizione newyorkese del CWMUN che si svolgerà presso la prestigiosa sede del Palazzo di Vetro dell’ONU, dal 15 al 21 marzo 2018.
Come nelle precedenti edizioni i delegates verranno accolti durante la Cerimonia di apertura dei lavori, che si svolgerà presso la sala dell’Assemblea Generale dell’ONU, dal presidente dell’Associazione Claudio Corbino, da Carlo Ancelotti, grandissimo allenatore ed ex calciatore, il presidente Future Leader Society Salvatore Carrubba, il CWMUN Goodwill Ambassador di Diplomatici Marco Tardelli e molti altri ospiti di eccezione.
Le giornate dedicate alla simulazione si svolgeranno nelle sale delle commissioni dove generalmente siedono ambasciatori e delegati di tutte le nazioni, le sale dove i grandi della Terra decidono le sorti, risolvono i conflitti, affrontano le emergenze. È proprio in questa cornice che gli studenti discuteranno, creeranno alleanze, prepareranno, presenteranno e voteranno risoluzioni sui temi loro sottoposti.
Oltre ai membri del Presidential Panel, parteciperanno all’evento anche i membri del Consiglio d’Indirizzo, novità da poco introdotta nella struttura interna dell’Associazione, di cui fanno parte alcune delle personalità che più assiduamente collaborano con l’organizzazione degli eventi come: il direttore di Limes Lucio Caracciolo, il magistrato Giuseppe Ayala che lavorò nel pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la giornalista di Sky TG24 Maria Latella, il direttore di EastWest Giuseppe Scognamiglio, il fondatore e portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini e la giornalista italiana Myrta Merlino.