Washington, New York, Kosovo, Israele, qual è la tua meta?

Dopo il successo di quest’anno si prepara un nuovo tour per il 2018

Dagli Stati Uniti d’America ai Balcani fino ai territori Israelo-Palestinesi, Associazione Diplomatici ha organizzato, nei mesi di giugno e luglio 2017, l’intenso programma di studi World in Progress (WiP), un innovativo progetto formativo pensato per offrire agli studenti universitari italiani l’opportunità di confrontarsi in prima persona con alcune delle principali sfide che le relazioni internazionali presentano oggi.

“Questa esperienza è stata in tutto e per tutto positiva ed altamente formativa. Il Kosovo è un case study per eccellenza, e abbiamo avuto occasione di confrontarci con le organizzazioni presenti sul territorio e vedere come si lavora effettivamente sul campo”

“Questo viaggio a Gerusalemme è capace di stravolgere e appassionare. Un viaggio alla scoperta di una terra in cui non si può non lasciare parte di sé, in cui è impossibile tenere da parte le emozioni e in cui non si vede l’ora di tornare. Una terra in cui la storia la fa da padrona”

Queste sono solo alcune delle tante dichiarazioni rilasciate dagli oltre 100 studenti che hanno partecipato ai diversi study visits e che testimoniano il grande successo riscosso da questa nuova iniziativa. Iniziativa che si è articolata in quattro appuntamenti che hanno avuto come mete Washington, Pristina, New York e Gerusalemme.

In particolare, i percorsi World in Progress hanno offerto ai giovani partecipanti, circa 30 per study visit, l’occasione di approfondire tematiche legate al territorio di riferimento. È stata, difatti, data loro la possibilità: di confrontarsi sui temi della politica estera internazionale, in particolare sulla situazione politica americana dopo l’elezione del Presidente Donald Trump; di approfondire sia la storia che ha portato il Kosovo da provincia autonoma della Serbia all’auto-proclamazione della propria indipendenza, sia il conflitto inter-etnico che esplose alla fine degli anni ’90 e che vide riproporsi dinamiche di pulizia etnica e di gravi violazioni dei diritti umani; di partecipare ai lavori del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite nel quartier generale di New York approfondendo i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed infine di comprendere le ragioni del conflitto israelo-palestinese.

Visto il grande interesse riscontrato per i progetti WIP e dati gli eccellenti profili dei candidati, la Presidenza Nazionale di Diplomatici ha deciso di riproporre una seconda edizione del World in Progress di cui si stanno definendo date e destinazioni.

Vai al sito ufficiale

Potrebbe anche interessarti