WiP Washington: si è conclusa la seconda edizione

FacebookWhatsAppTwitterLinkedInGmailPinterest

La seconda edizione del WiP Washington – American Studies si è tenuta a Washington D.C dal 4 al 10 giugno, con la partecipazione di 16 studenti di Economia, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali provenienti da sette diversi atenei italiani.

WiP Washington è stato ideato per consentire ai partecipanti di visitare il centro politico e decisionale dell’unica superpotenza esistente e, allo stesso tempo, di venire a contatto con attori locali ed internazionali che influenzano i sistemi decisionali politici ed economici del Nord America così come a livello mondiale.

La prima parte del programma è stata dedicata all’incontro con funzionari del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, le principali istituzioni finanziarie che operano rispettivamente a favore della stabilità finanziaria e dello sviluppo dei paesi membri. Nel corso dei due incontri sono stati esaminati gli scenari di crescita o potenziale crisi dell’area del Mediterraneo, così come le politiche di sostegno ai paesi in via di sviluppo.

Poiché nell’agenda della Presidenza USA entra anche la revisione dell’accordo NAFTA con il Messico e il Canada e un più drastico controllo dell’immigrazione proveniente dal Messico, i partecipanti hanno incontrato i rappresentanti di ProMexico e dell’Ambasciata del Messico per una panoramica sulle attività economiche del loro paese, le prospettive di crescita e le relazioni con il loro più potente vicino. Nel corso del briefing, è stato anche toccato il tema delle elezioni in Messico che, come sappiamo, hanno portato proprio in questi giorni alla proclamazione del Presidente Lopez Obrador. La visita all’Istituto di Cultura del Messico, uno dei palazzi artisticamente più interessanti della capitale statunitense, è stata rappresentativa del contributo culturale del Messico alla capitale statunitense.

L’evolversi della diplomazia USA di fronte alle nuove sfide internazionali è stato al centro della conferenza che si è tenuta al Centre of International and Strategic Studies, in occasione della presentazione del libro dell’Ambasciatore Rick Barton “Peace Works: America’s Unifying Role in a Turbulent World”. Anche la visita ad uno dei principali Think Tanks mondiali, il Woodrow Wilson Center, ha avuto per oggetto la politica estera americana sotto la Presidenza Trump.

La visita all’Ambasciata d’Italia ha poi consentito ai giovani di cogliere interessanti aspetti relativi all’azione diplomatica del nostro paese, in particolare per quanto riguarda la diplomazia culturale, nell’ambito della quale certamente il nostro paese è una superpotenza. In questa occasione è stato anche possibile capire in cosa consista il lavoro di un diplomatico, come si accede a questa carriera e come si sviluppa.

Ha concluso il viaggio la visita ad uno dei centri della NASA, il Goddard Flight Center: al suo interno si sta oggi lavorando alla messa a punto del più potente telescopio spaziale, the James Webb Space Telescope, che sarà inviato nello spazio dalla Guyana francese nel 2020.

Potrebbe anche interessarti